Massimiliano Cavallo

Come migliorare le relazioni interpersonali con la comunicazione assertiva

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Come migliorare le relazioni interpersonali con la comunicazione assertiva

Di cosa parlo

La comunicazione assertiva è una forma di comunicazione che permette di esprimere emozioni e idee in modo chiaro ed efficace senza primeggiare sugli altri. Questo tipo di comunicazione è utile sia in ambito lavorativo che nelle relazioni interpersonali.

In questo post parleremo delle le caratteristiche del linguaggio assertivo e di come utilizzarlo per comunicare con efficacia e rispetto degli altri. Inoltre, fornirò consigli preziosi per diventare assertivi.

Cos’è la comunicazione assertiva? Definizione e significato

La comunicazione assertiva è uno strumento che permette a tutti di comunicare meglio sul lavoro ma anche nelle relazioni interpersonali, nella vita di tutti i giorni.

Cosa si intende per comunicazione assertiva? In sintesi possiamo dire che è la capacità di esprimere in modo chiaro ed efficace le proprie emozioni e le proprie idee, senza ledere la dignità e le opinioni altrui.

Si tratta quindi di comunicare con la giusta forza le nostre idee ma rispettando quelle di chi abbiamo di fronte usando un linguaggio assertivo. Spesso, invece, cerchiamo di far prevalere la nostra opinione con toni aggressivi o troppo perentori, lasciando poco spazio alle idee delle persone con cui ci confrontiamo. 

Quali sono le caratteristiche del linguaggio assertivo?

L’assertività nella comunicazione si esprime innanzitutto nel linguaggio che utilizziamo.

Pensa per esempio ad un dibattito dove devi ovviamente far valere la tua tesi ma non devi mostrarti come portatore di verità assoluta con una comunicazione aggressiva, rispettando la controparte e le sue opinioni.

Questo vale ancora di più negli ambiti lavorativi dove si deve puntare al massimo a creare armonia tra colleghi soprattutto se tu sei il leader del gruppo. Il tuo ruolo è quello di trasmettere fiducia negli altri e l’ascolto attivo è sicuramente uno degli ingredienti principali della comunicazione assertiva.

Poi devi far valere la tua leadership, s’intende, ma devi farlo con un percorso di condivisione con la tua squadra. Il leader deve essere un facilitatore della comunicazione, favorendo lo scambio di idee in un gruppo e facendo si che tutti possano esprimere le proprie idee. Perché è così che possono nascere grandi progetti. 

Il linguaggio usato deve essere determinato e sincero: se non c’è accordo su un argomento lo si deve dire senza mezze misure o “trucchetti comunicativi”. Si deve affermare con sincerità di non condividere lo stesso punto di vista, pur rispettandolo. E se ci sono punti in comune tra le due opinioni, questi vanno valorizzati e comunicati. Il linguaggio utilizzato deve puntare a non prevaricare l’altro e a non creare un senso di “sconfitta” o disagio nell’altro. 

Linguaggio asserivo significa mostrare senza ombre i propri stati d’animo in modo spontaneo e aperto, esprimere la propria identità senza filtri o mascheramenti. 

Le 4 variabili di base della comunicazione assertiva

Comunicare in maniera assertiva è una della caratteristiche del vero leader. La comunicazione non dipende solo dalle parole ma anche dalla comunicazione non verbale e paraverbale.

I tre livelli devono essere allineati perché se non c’è coerenza tra questi la comunicazione sarà distorta. 

Vediamo quindi le caratteristiche di una comunicazione assertiva.

1. Contatto visivo

Quando si ascolta, lo sguardo deve essere rivolto a chi sta parlando e mostrare attenzione.

Quando siamo noi a parlare dobbiamo cercare di guardare tutti i nostri interlocutori evitando di fissare qualcuno in particolare per non rischiare di assumere uno sguardo di sfida.

2. Espressioni del volto

Se parliamo un linguaggio di assertività il nostro volto deve essere coerente. E se dobbiamo mostrare disaccordo con una opinione, il volto non deve certo mostrare segni di aggressività o disprezzo. 

3. La voce e i silenzi

Quando siamo a disagio cambia anche la nostra voce. È ciò che vedo nei miei corsi quando le persone arrivano con una grande paura di parlare in pubblico.

Per questo la comunicazione assertiva si caratterizza per una sicurezza che traspare anche dalla voce, dal tono più profondo e da un sapiente uso delle pause. Perché anche le pause parlano. Servono dopo aver ascoltato l’opinione altrui per valorizzarla e far intendere di averla ascoltata con attenzione. Ma servono anche a dare più peso alle nostre parole.

Chi è a disagio teme i silenzi e le pause, fa di tutto per evitarle e incorre in intercalari del tipo “ehm”, “praticamente”, ecc. I leader non temono le pause ma le utilizzano come arma per alzare il livello di attenzione di chi li ascolta. 

Il tono di voce deve essere misurato e mai aggressivo. 

4. Linguaggio del corpo

È importante prestare attenzione al nostro linguaggio del corpo, sia quando ascoltiamo l’opinione altrui che quando esprimiamo la nostra.

Evita le braccia conserte o posture che esprimono chiusura o disappunto quando altri parlano. Quando parli, assumi una postura sicura, accompagna le tue parole con i gesti per far si che vengano sottolineate da questi.

Come comunicare in maniera assertiva

L’obiettivo della comunicazione assertiva non è convincere l’altro prevaricando ma trasmettere le giuste argomentazioni a sostegno della nostra tesi. Parlare in pubblico amplifica questa necessità perché se parliamo a una platea di 30-50 persone ci sottoponiamo al loro giudizio, ai loro sguardi e espressioni di approvazione o disapprovazione. 

Parlare in pubblico richiede una comunicazione assertiva, in cui devi far emergere la sicurezza in te stesso e nelle tue tesi e devi essere pronto ad accogliere eventuali domande o critiche dal pubblico. 

Come puoi immaginare, riuscire a superare platee ampie ti permetterà poi di esprimere la stessa sicurezza in riunioni o ambiti più ristretti. Dovrai, ad esempio, sforzarti di presentare contenuti che possano essere accettati da tutti e avere la forza di sostenere con convinzione ma senza aggressività la tua opinione. 


Vuoi migliorare le tue tecniche oratorie per diventare un comunicatore di successo? Scopri il metodo Public Speaking Top.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.