Quante volte ti è capitato di fare una riunione con i tuoi collaboratori e di pensare che Tizio avrebbe proprio bisogno di un corso di public speaking?

E quante volte ti sei ritrovato con Tizio in una riunione con un cliente e la sua presentazione è stata drammatica?
Ti sei dovuto mordere la lingua per non riempirlo di insulti.
Tutto il lavoro fatto rischiava di andare in fumo perché Tizio non è stato capace di presentare al meglio il progetto al tuo cliente.
E tu sai bene quanto sia importante non solo il progetto in sé, quanto la capacità di saperlo presentare al cliente, per renderlo ancora più accattivante ai suoi occhi.
A volte si rischia che il cliente decida di ripensarci.
Come dargli torto: se Tizio che ha lavorato la progetto lo sta presentando e parla con insicurezza, come può il cliente fidarsi di lui?
Questo è un rischio che non puoi permetterti di correre.
Un rischio che la tua azienda non può correre.
Il rischio di perdere un mucchio di soldi.
Perché Tizio, quando parla in pubblico, sta parlando a nome tuo e dell’azienda.
La brutta figura rischia di non essere solo la sua, ma anche la tua e del buon nome che rappresenta la tua azienda.
Per questo ti chiedo un pò della tua attenzione per leggere queste mie righe.
Come prima cosa lascia che ti dica qualcosa in più di me.

Sono Massimiliano Cavallo e, se fai una ricerca su google, vedrai che sono l’unico formatore in Italia che fa SOLO Corsi di Public Speaking. Qui leggi un pò di cose su di me.
Perché è importante per te sapere che faccio solo un tipo di corso?
Tutti i formatori che in Italia fanno corsi di public speaking fanno anche corsi di Pnl, Coaching, Team building, Motivazione, Vendita e altro.
Io faccio SOLO corsi di public speaking, perché è la mia specializzazione e se devi risolvere un problema specifico devi andare da uno “specialista” e non da un tuttologo…
Insomma, se hai un problema al ginocchio sono certo che tu vada dall’ortopedico e non dal medico generico.
Inoltre il Corso Public Speaking Top è il corso con in più alto numero di recensioni in Italia.
E sono tutte vere.
Perché sottolineo VERE?
Molti formatori vantano sul loro sito i loghi di aziende per le quali avrebbero lavorato.
Qui troverai solo recensioni di persone che ci mettono la faccia e hanno frequentato davvero il corso.
Le recensioni sono scritte tramite il profilo Facebook del partecipante che potrai contattare personalmente per avere conferma di quanto ha scritto sul mio sito.
E da quattro anni ho al mio fianco, nella mia MasterClass e Public Speaking Top University per i miei studenti avanzati, Luca Ward.

Luca Ward è attore e sopratutto è il doppiatore più famoso di Italia, la voce di Massimo Decimo Meridio ne “Il Gladiatore”, Samuel L. Jackson in “Pulp Fiction”, Keanu Reeves nella trilogia di Matrix, Hugh Grant in “Quattro matrimoni e un funerale” e “Il diario di Bridget Jones”, James Bond in 4 episodi con Pierce Brosnan, Brandon Lee ne “Il Corvo” e tanti altri.
In questi anni ho formato più di 1600 persone.
Per questo sono la persona adatta che sa come risolvere i problemi dei tuoi collaboratori.
Immagina quanto sarebbe più ricco di soddisfazioni per te il lavoro se avessi a che fare con collaboratori che sanno esattamente cosa dire e come dirlo.
Immagina quanto più brevi saranno le trattative con i clienti perché condotte da persone che sanno capire cosa il cliente vuole sentirsi dire in quel preciso momento.
E, soprattutto che sappiano dirlo con sicurezza, carisma e attrazione.
Quali potrebbero essere i benefici per te?
I tuoi collaboratori potranno essere più bravi e più apprezzati e tu potrai delegare a loro con più tranquillità il lavoro, potrai essere più sicuro dell’esito di ogni riunione.
Faresti una bella figura!
Ma c’è un problema.
Se nella descrizione che ti ho fatto prima riconosci uno o più dei tuoi collaboratori, devi sapere che il loro problema è di tipo emotivo.
Non è colpa tua se qualcosa in riunione va male.
Tu puoi gestire al meglio la tua squadra di lavoro, loro possono essere preparati e in gamba nel loro lavoro, ma il public speaking non si può studiare sui libri.
Se loro non sanno parlare in pubblico o hanno dei blocchi emotivi, la colpa non è loro.
E se anche tu hai qualche insicurezza quando parli in pubblico, sono certo che vorrai sapere di chi è la colpa.
Come dicono i bambini, c’è sempre un “cattivo”.
Vuoi sapere chi sono i cattivi che i tuoi collaboratori hanno incontrato sulla strada e che oggi impediscono di parlare in pubblico con la scioltezza che vorrebbero?
O questi problemi riguardano anche te?
Beh, se è così, leggi i “nomi” dei colpevoli.
1. La scuola

Forse già alle elementari, hai avuto un insegnante che, se magari non leggevi bene ad alta voce, anziché incoraggiarti a fare del tuo meglio, ti chiamava “asino” davanti alla classe!
E a fronte di tanti docenti attenti e preparati, ce n’è sempre uno in ogni classe che fa di tutto per mortificarti anziché incoraggiarti.
E’ capitato anche a te?
E magari loro erano quelli che per primi non sapevano parlare, perché ti facevano annoiare mentre spiegavano (è colpa loro se i ragazzi poi si lanciano gli aeroplanini in classe…)
2. I parenti
E già. Ogni tanto capita che qualche parente, spesso anche i genitori, parlando tra “grandi” diceva il ragazzino era una persona timida, che fa fatica a esprimersi e roba così.
3. L’università
Arrivato qui era già troppo tardi, dentro di se il tuo collaboratore aveva già la convinzione assoluta di non saper parlare in pubblico.
E tralascio le situazioni che può aver riscontrato nei rapporti con gli amici o con i primi amori giovanili…
All’università, ti dicevo, avrai avuto a che fare con il professorone, quello bravo e apprezzato da tutti che però, quando parlava, faceva addormentare…
E poi, nelle università italiane, non si studia il public speaking!
Negli Stati Uniti, ma non solo, l’oratoria è una della materie più importanti in tutte le facoltà.
Perché l’avvocato deve saper parlare in pubblico, il medico deve saper comunicare col paziente e i suoi parenti e TUTTE le professioni richiedono capacità comunicative.
In Italia non funziona così. E se lo Stato non pensa che sia importante il saper esprimersi con efficacia, perché dovresti pensarci tu..
4. La politica
Anche se non segui la politica o non ti interessa, ti sarà capitato di ascoltare qualche dibattito in tv o di vedere un video di quelli che girano su Facebook con uno dei tanti strafalcioni dei nostri politici… Che ingiustizia!
“Io ho studiato tanto, quello non sa neanche parlare e guarda dove è arrivato e quanto guadagna (e lo pago io con le mie tasse) …”.
Evidentemente studiare il public speaking non serve.
5. Si fa così, tutti fanno così.
Se hai partecipato almeno una volta ad assemblee pubbliche, convegni o comizi, avrai notato che in sala, la maggior parte delle persone non ascolta chi sta parlando.
Smanetta col cellulare, parla col vicino, ogni tanto applaude timidamente quando sente che la platea applaude.
Allora pensi che questa è la normalità del parlare in pubblico.
Raramente ascolti qualcuno davvero carismatico che ottiene l’attenzione e gli applausi della platea.
E lì pensi che sia bravo perché ha la “parlantina”, una dote innata.
Che il tuo collaboratore (o anche tu?) non ha.
“Ma io non sono così”… pensa probabilmente, “perché non ho mai avuto, sin da scuola “la parlantina”.
Come hai visto, la colpa non è tua o dei tuoi collaboratori.
Se nelle descrizioni di sopra ti sei riconosciuto, forse il corso può essere utile anche a te… allora devi leggere con ancora più attenzione le prossime righe
La maggior parte delle persone che si iscrivono ai miei corsi vogliono superare la paura di parlare in pubblico.
Per qualcuno si tratta di vergogna nel parlare in pubblico, per altri di paura del microfono, per alcuni di vero e proprio panico.
Ora fai a te stesso queste domande e risponditi con sincerità.
Oppure prova a immaginare di fare queste domande a uno dei tuoi collaboratori, come risponderebbe?
Quando parli in pubblico ti capita di provare queste sensazioni?
• Il cuore ti batte forte
• le mani ti sudano e tremano
• una sensazione di calore sale sul viso e credi che stai arrossendo e che
farai una figuraccia
• cominci a muoverti senza criterio perché non sai dove mettere le mani
• cominci a parlare e la voce si strozza in gola
• ti manca il fiato
• i pensieri si annebbiano, facendoti rischiare di dimenticare tutto…
• dimentichi le parole
• non vedi l’ora di finire
Se hai riconosciuto uno dei tuoi collaboratori o ti trovi anche tu in una o più di queste situazioni e sei stanco e stai cercando una soluzione, continua a leggere.
Sapere Parlare in Pubblico è l’abilità più importante per avere successo.
Ok, detto da me può sembrarti un pò di parte, me ne rendo conto.

Ma a dirlo è il più noto miliardario al mondo, Warren Buffett.
Di recente Forbes ha rilanciato questa dichiarazione, estratta dal documentario tv Becoming Warren Buffett:
“se non avessi saputo
parlare in pubblico,
sarebbe finita la mia carriera”.
E racconta che, inizialmente, aveva una terribile paura di parlare in pubblico.
Il miliardario continua affermando che “investire nell’abilità di parlare in pubblico può aumentare il valore di una persona del 50%”.
Barbara Corcoran, investitrice molto nota negli Usa, star del ABC con Shark Tank , si spinge oltre e dice che “La comunicazione è responsabile del 90% del mio successo, senza dubbio”.
A conferma di quanto detto, una ricerca pubblicata dal Wall Street Journal nel 2013 ha visto 120 dirigenti di azienda fare il loro speech davanti a un uditorio di 1000 persone.
Al termine dello speech è stato chiesto alla platea cosa avesse colpito la loro attenzione:
25% voce
64% fascino e passione
11% contenuti
Ecco perché investire un Corso di Public Speaking è la cosa più importante che puoi fare per te e per la tua squadra di lavoro.
Vuoi organizzare un corso?
Molte aziende, associazioni, sindacati, circoli di partito o Università mi contattano per organizzare dei corsi.
Hai 15 persone interessate al Corso Public Speaking Top?
Allora compila il form che trovi in basso per scoprire l’offerta a te riservata.
Guarda il Video con alcuni dei miei corsisti in azione.
*****************************
Ti aspetto in aula, leggi qui le informazioni e le prossime date del Corso Public Speaking Top, il Corso con il più alto numero di testimonianze in Italia
–> Clicca qui per leggere le info sul Corso, il programma e le recensioni dei miei corsisti –> https://massimilianocavallo.com/metodo-public-speaking-top/
oppure Scrivi Ora a info@massimilianocavallo.com
*****************************