Massimiliano Cavallo

Come fare un discorso motivazionale ai propri dipendenti

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

discorso motivazionale ai dipendenti

Di cosa parlo

Molte persone interessate ai miei corsi mi chiedono come fare un discorso motivazionale ai propri dipendenti. Spesso si tratta di manager o Ceo di aziende medio-grandi ma molti sono titolari di piccole e medie imprese che devono fare un discorso motivazionale ai propri collaboratori.

In un altro articolo ti ho parlato dei più noti discorsi motivazionali. Come vedrai, si tratta di discorsi diversi da quelli che può fare un capo ai propri collaboratori ma ci sono molte caratteristiche in comune.

Un discorso motivazionale ai dipendenti è un momento importante nella gestione di un team di successo. Il discorso motivazionale aziendale può ispirare, aumentare la produttività e rafforzare il senso di appartenenza dei collaboratori alla tua azienda. 

Ma la comunicazione interna è molto delicata e per questo ti consiglio di leggere le prossime righe se vuoi sapere come fare un discorso motivazionale ai propri dipendenti. 

Tra i diversi tipi di riunioni che vengono fatte in azienda, sicuramente le più importanti sono quelle d’inizio anno e quella di fine anno, quando si tirano le somme. In entrambi i casi puoi sfruttare queste occasioni per fare i discorsi motivazionali ai dipendenti

Devi far emergere la tua leadership e la tua visione sul futuro dell’azienda. Devi mettere in conto che non tutti saranno d’accordo con te o capiranno subito il senso delle tue parole, per questo devi cercare di comunicare con efficacia.

Cosa dire in un discorso motivazionale aziendale?

Prima di capire cosa dire in un discorso motivazionale aziendale, devi avere chiaro l’obiettivo del tuo discorso.

Perché può trattarsi di un discorso che incoraggia a raggiungere determinati obiettivi aziendali, che ispiri a lavorare in modo più collaborativo o a promuovere una certa cultura aziendale

Devi essere in grado, quindi, di adattare il tuo discorso alle diverse situazioni. Ad esempio, potresti anche trovarti a fare un discorso in un momento di crisi e devi cercare di spronare al meglio il tuo team

Come motivare i propri dipendenti?

Nelle prossime righe leggerai dei consigli specifici su come motivare i propri dipendenti.

La cosa più importante da fare è capire chi hai di fronte: devi saper interpretare i loro obiettivi in azienda ma anche i loro eventuali malesseri. Devi poi parlare il loro linguaggio ed evitare il gergo “aziendalese” che crea distanza tra un manager e i collaboratori. 

Soprattutto, devi far emergere la tua leadership mostrando la tua credibilità attraverso il tuo discorso motivazionale.

6 consigli per un discorso motivazionale sul lavoro

1. Analisi dell’uditorio

Prima di scrivere il tuo discorso devi capire cosa motiva i tuoi dipendenti.

Alcune persone sono motivate dal lavorare sotto pressione, altre vogliono invece che si punti al dialogo. Alcuni dipendenti sono colpiti da discorsi pieni di passione e entusiasmo, altri preferiscono essere emozionati e colpiti al cuore dalle parole del leader. 

2. L’obiettivo del tuo discorso motivazionale aziendale

All’inizio devi chiarire subito qual è l’obiettivo dell’incontro.

Come detto prima, può trattarsi di un discorso nel quale miri a far emergere un nuovo obiettivo aziendale o che ispiri a lavorare in modo più collaborativo o a promuovere una certa visione aziendale. 

3. La tua leadership

Quando fai il tuo discorso i tre livelli della comunicazione, verbale, non verbale e paraverbale, devono essere allineati.

Ciò vuol dire che se vuoi trasmettere entusiasmo al tuo team devi essere tu per primo realmente entusiasta. E devi esserlo con le parole, con la mimica facciale, con tutto il linguaggio del corpo e con la voce. La tua autenticità verrà riconosciuta dai tuoi collaboratori e sarai più credibile con il tuo discorso motivazionale

4. Ripeti il messaggio chiave

Devi riassumere il senso della riunione in una frase che ne rappresenti il messaggio chiave, quella frase che i tuoi dipendenti si ricorderanno quando sarà finito l’incontro.

La frase chiave può essere un valore aziendale, una visione per il futuro o un elogio per il lavoro fatto dal tuo team. Il messaggio deve essere positivo e motivare i tuoi dipendenti. Per farlo ricordare meglio è bene ripeterlo più volte durante il discorso.

5. Fai emergere il tuo “perché”

Per far passare un messaggio non puoi “imporlo” ai tuoi collaboratori. Devi invece far emergere il tuo “perché”, i motivi per i quali i collaboratori devono seguire quello che dici nel tuo discorso.

Per questo devi far emergere i benefici per loro, siano essere diretti come una crescita professionale, o indiretti come la crescita di tutta l’azienda. 

6. La conclusione del tuo discorso

Al termine del discorso devi offrire azioni concrete ai dipendenti che possano intraprendere da subito per mettere in pratica il messaggio che hai trasmetto. Cerca di chiarire obiettivi a breve, medio e lungo termine e indica azioni tangibili per ognuno di essi. 

Ricorda che un discorso motivazionale ben strutturato può avere un forte impatto sulla crescita aziendale e sulla produttività dei tuoi dipendenti.

Per questo non puoi improvvisare un discorso motivazionale ai dipendenti ma devi prepararti al meglio e con il Metodo giusto. Vuoi imparare a fare discorsi motivazionali ai tuoi dipendenti? Scopri il metodo Public Speaking Top.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.