“Ho paura di parlare in pubblico!” Una storia come tante…

Public speaking: perché abbiamo paura di parlare in pubblico?
Public speaking: perché abbiamo paura di parlare in pubblico?

Molti si iscrivono al mio corso di public speaking perché sanno già parlare in pubblico e vogliono migliorarsi conoscendo tecniche nuove.

Altri sanno che difficilmente capiterà a loro di prendere la parola davanti a una platea ma si iscrivono per migliorare la loro comunicazione nella vita quotidiana, nei rapporti personali e professionali. Ma molti dei miei iscritti sono come Martina. Lei è una delle studentesse incontrate in aula alla UNINT – Università degli Studi Internazionali di Roma, la scorsa settimana. Ha iniziato la sua prima prova confessando agli altri partecipanti la sua difficoltà a prendere la parola che le causava rossore in viso, “ma certamente ve ne siete accorti” – ha aggiunto lei. Eppure Martina è una ballerina che fa anche gare nazionali e non ha certo timori o rossori nel ballare davanti anche a mille persone.
Perché succede questo? Lo stress (alcuni lo chiamano ansia, panico, strizza…) è una reazione di adattamento del nostro corpo a qualcosa che il nostro corpo percepisce come nuovo o pericoloso. In quel caso per Martina era nuova la situazione perché in aula c’era gente che non conosceva o perché era nuovo il contesto e pericolosa probabilmente perché, sapendo di arrossire, temeva di fare brutta figura. Quando questo stress ci impedisce di fare una buona performance prende il nome di “distress”, ma a volte può essere anche uno stress “buono”, come vedremo più avanti.

Corso public speaking parlare in pubblico
La sorpresa di Martina è stata che, commentando con gli altri ragazzi la sua prova, soltanto il 20% aveva notato il suo rossore e forse questi se ne erano accorti solo perché lei lo aveva sottolineato.

La stessa cosa capita a tanti corsisti in ogni aula e mi è successo anche sabato scorso a Milano. Noi percepiamo su di noi lo stress e i suoi sintomi (tremore della voce o del corpo, gesti involontari, sudore, tachicardia, ecc) ma al pubblico arrivano in piccola parte.

Eppure per molti questi possono essere dei veri e propri blocchi che impediscono di andare avanti. E sì, perché tutti abbiamo dentro di noi quella vocina critica che ci dice che stiamo andando male o che “tanto arrossirò perché so che arrossisco ogni volta”.

Parliamo, siamo convinti che il pubblico stia notando i nostri sintomi di stress e ciò alimenta la nostra convinzione tanto da pensare di non saper parlare in pubblico. E’ un po’ quando a scuola ti dicevano che eri negato per la matematica. Eri convinto che fosse così e quindi mettevi scarso impegno, “tanto non ce la farò mai”. E così sbagliavi l’equazione e avevi conferma della tua convinzione.
Il lavoro che facciamo in aula durante il corso di public speaking è proprio su questa convinzione e sulla gestione ottimale dello stress. Sì, perché lo stress non va eliminato, va solo gestito. Esiste, come detto prima, uno stress utile che chiamiamo “eustress” che è quella adrenalina che permette a Martina, quando balla, di essere concentrata. Lo stesso eustress è quello che dobbiamo avere quando parliamo in pubblico.
Nella sua prova finale, a distanza di cinque ore, Martina è stata davvero sciolta e ha messo a tacere quella vocina iniziale che alimentava i suoi imbarazzi. Insomma, per lei è stato naturale e bello come una danza.

*****************************
Ti aspetto in aula, leggi qui le informazioni e le prossime date del Corso Public Speaking Top, il Corso con il più alto numero di recensioni in Italia
oppure Scrivi Ora a info@massimilianocavallo.com
*****************************

PER ISCRIVERTI AL CORSO O PER

RICEVERE INFORMAZIONI,

COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO.

P.S.: RICORDA CHE I POSTI IN AULA SONO SEMPRE SOLTANTO 15, APPROFITTA ORA PRIMA DELLA RIAPERTURA DELLE ISCRIZIONI LASCIA QUI LA TUA MAIL SENZA NESSUN IMPEGNO DA PARTE TUA.
RICHIEDI INFORMAZIONI

    Accetto le condizioni sulla Privacy

    Il tuo indirizzo mail non verrà ceduto ad altri e il trattamento dati avverrà secondo la normativa vigente sulla privacy (Dlgs 196/2003). In qualsiasi momento potrai cancellarti dalla mia newsletter inviandomi una semplice mail.

    Desidero iscrivermi alla newsletter