Massimiliano Cavallo

La guida completa per l’interpretazione del linguaggio del corpo

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

segni del corpo

Di cosa parlo

Una delle domande più frequenti che ricevo dalle persone interessate al mio Corso di public speaking  è: “dove devo mettere le mani quando devo parlare in pubblico?”.

Molti, infatti, quando parlano in pubblico si muovono in modo impacciato, gesticolando troppo (o troppo poco) e in maniera scoordinata rispetto alle parole.

Io dico sempre che la gestualità è come il grassetto di un testo: serve ad evidenziare un passaggio ma troppi “grassetto” creano confusione e distrazione e non evidenziano nulla.

Linguaggio del corpo e comunicazione non verbale

Cominciamo col vedere quali sono gli obiettivi a cui devi mirare con il tuo linguaggio del corpo quando parli in pubblico:

  • trasmettere naturalezza; non puoi appuntare sui fogli del tuo discorso quando fare un determinato gesto. La gestualità deve nascere spontanea con le tue parole.
  • evitare movimenti che distraggano; non devi essere immobile ma neanche troppo agitato quando parli. Il rischio è che una gestualità eccessiva possa distrarre il pubblico che hai di fronte
  • non nascondere le mani perché questo gesto potrebbe creare distrazione nel pubblico o trasmettere messaggi incongruenti con quello che stai dicendo
  • essere coerenti con il tono e il contenuto del messaggio; le tue parole devono essere accompagnate da un adeguato tono e ritmo e da una coerente gestualità.

Se devi esprimere entusiasmo, le tue parole, il modo in cui le dici e  tutto il tuo corpo devono dire la stessa cosa. Non puoi trasmettere entusiasmo con uno sguardo rivolto verso il basso o con le braccia conserte!

Qual è la postura da tenere quando parli in pubblico?

Potremmo sintetizzare in una sola frase: la postura e i movimenti delle braccia e delle mani devono accompagnare il tuo messaggio.

I gesti che possiamo fare con le mani o con le braccia sono davvero troppi per poter essere analizzati in poche righe. Ci limiteremo allora a consigliare la postura adeguata da tenere di fronte ad una platea.

Come detto, si tratta di dimostrare con il corpo, oltreché con le parole, la nostra convinzione in ciò che stiamo dicendo. Per questo la posizione del corpo deve essere ben eretta e salda, con le gambe leggermente divaricate e con le mani che si muovono all’altezza del busto.

Ovviamente dobbiamo sembrare il più possibile naturali nei movimenti evitando di somigliare ad un robot.

Dobbiamo invece evitare tutte le forme di chiusura, quali le mani dietro la schiena o in tasca o le braccia conserte. Dobbiamo inoltre evitare eccessivi movimenti che potrebbero trasmettere insicurezza o addirittura distrarre il nostro uditorio, come spostarsi in avanti e indietro o lateralmente o spostare il nostro peso su una gamba.

Linguaggio del corpo: esempi

C’è anche da dire che il linguaggio del corpo è davvero una materia molto articolata da comprendere.

La recente serie televisiva “Lie to me” ha fatto credere a molte persone di poter interpretare il linguaggio del corpo e scoprire in pochi secondi se qualcuno ci sta mentendo.In effetti il protagonista Tim Roth, il cui personaggio è ispirato allo psicologo Paul Ekman, riesce a riconoscere le bugie osservando le microespressioni del volto ma si tratta di  scienza, non fantascienza, come recitava un vecchio spot anni ’80.

Per questo, quando si parla di linguaggio del corpo, è doveroso premettere che bisogna andare cauti.

Infatti un gesto può avere significati diversi e può essere fuorviante. Per analizzarlo bisogna vedere più aspetti, a cominciare dall’insieme del corpo della persona, dalla coerenza con l’aspetto verbale e dal contesto nel quale si trova la persona che fa il gesto.

A questo proposito voglio riportarti un esempio relativo al G7 del giugno 2018 a Charlevoix, in Quebec, quando divenne virale una delle foto scattate in quell’occasione. Si è trattato di un incontro che ha messo in evidenza le tensioni tra le potenze globali.

La foto in questione è quella che vedi qui sotto, postata sul canale Instagram della Merkel e quindi fatta dalla delegazione tedesca.

psicologia linguaggio del corpo

La cancelliera tedesca sembra la maestra che sta rimproverando l’alunno Trump, che sorride disinteressato con le braccia conserte. Questa foto sembra raccontare questo. Ma, come scritto qui sopra, dobbiamo analizzare più fattori per poterne interpretarne il messaggio. Figuriamoci poi se si tratta di commentare un singolo scatto.

E allora, quelli che si credono “esperti” hanno buttato giù righe piene di fuffa, come l’Huffinghton Post che in questo articolo dice:

“Forse nessuna altra foto ha più bisogno di una didascalia approfondita rispetto a quella pubblicata sabato dall’ufficio della cancelliere tedesca Angela Merkel dall’incontro annuale del G7 in Quebec. Tesa e conflittuale, sembra riassumere l’intero viaggio del presidente Donald Trump […]

La scena sembra rimandare a un’aula di Tribunale, con la cancelliera tedesca nei panni dell’accusa che si rivolge all’imputato. […] Trump ha una un’espressione senza passione […]”

Sì, se ci fermiamo a quella foto può darsi che il senso sia quello indicato.  In ogni caso l’interpretazione non è corretta poiché l’espressione di Trump non è “senza passione” ma è quella dello scolaro che non vuol dare retta alla maestra.

Basterebbe indagare meglio, come ha fatto “La Stampa” che ci fa vedere come la foto sia stata scattata da angolazioni diverse, negli stessi minuti. Infatti, su La Stampa e altri giornali, vengono invece riportati i diversi punti di vista.

segni del corpo

Come vedi, dalla foto della delegazione canadese, si evince un clima sereno e sorridente. Le foto della delegazione italiane e francese parlano di un gruppo che lavora a un documento con il Presidente del Consiglio italiano Conte che ha penna e fogli in mano. Il punto di vista Usa vede invece tutti intorno a Trump, sembra che tutti ascoltino lui. Dato importante per analizzare la foto è anche il fatto che Trump resti seduto, a confermare il suo potere sugli altri.

La foto che ha fatto il giro in quei giorni ha sì una Merkel in posizione di netto predominio su tutti (con le braccia aperte e le mani sul tavolo), ma non possiamo trarre conclusioni solo su questa. I diversi punti di vista ci dicono cose diverse.

Nella comunicazione di tutti i giorni, le regole sono le stesse. Non fermarti alle apparenze, cerca di guardare più punti di vista.

Se, ad esempio, mentre parli in pubblico qualcuno ti ascolta con le braccia incrociate, potresti pensare subito che ti sia ostile e che non voglia ascoltarti. Devi analizzare più elementi per avere conferma che sia così. Se la persona in questione quando tu parli annuisce, vuol dire che è d’accordo con te e quindi quel gesto vuol dire altro. Quella postura può essere per lui semplicemente comoda, oppure si sta “abbracciando”, oppure se la stanza è fredda è probabile che si stia coprendo.

Come vedi, non c’è un significato univoco. Ricordati di analizzare bene tutti i punti di vista. 

Come capire il linguaggio del corpo?

Quando parli con qualcuno il tuo corpo, spesso, dice più cose di quanto possano dire le tue parole.

E sarà capitato anche a te di simulare un sorriso quando tua suocera, per il terzo anno di fila, ti ha regalato una sciarpa per Natale… Se leggendo queste righe stai sorridendo, probabilmente sai di cosa parlo.

Il tuo corpo parla e gli studi del professor Albert Mehrabian hanno dimostrato che in una normale comunicazione, l’efficacia comunicativa delle parole è pari soltanto al 7% del totale complessivo. Il 38% è legato al paraverbale (tono, volume e ritmo della nostra voce) e il 55% è relativo al linguaggio del corpo. Certo queste percentuali non sono valide sempre, devi valutare il contesto nel quale avviene l’atto comunicativo.

Quando parli con qualcuno il tuo corpo, spesso, dice più cose di quanto possano dire le tue parole. Alcuni segnali ti possono indicare se il tuo interlocutore sta gradendo o meno quello che stai dicendo, in modo da adeguare le tue modalità di comunicazione al loro feedback.

Prima di descriverti sommariamente alcuni di questi segnali, ricorda quanto ti ho detto nel paragrafo precedente: devi contestualizzare.

Che significato attribuire ai gesti del corpo?

Sono considerati segnali di gradimento:

  • Umettarsi, mordicchiare, portare all’interno le labbra (segnali adattatori)
  • Togliersi gli occhiali, portarsi una mano tra i capelli (segnali che hanno a che fare col desiderio inconscio di essere attraenti agli occhi dell’interlocutore, in modo che seguiti a parlare dell’argomento che ci sta attraendo)
  •  La bocca aperta
  • Scogliere le braccia o le gambe dalla posizione incrociata
  • Portare il busto in avanti come a voler sentire meglio
  • Annuire (se il cenno è lento, se invece è rapido e ripetuto potrebbe significare impazienza)
  • Un’azione lasciata in sospeso come restare a mezz’aria con la penna mentre si prendono appunti, come se qualcosa all’improvviso avesse catturato la nostra attenzione

Ci sono invece dei segnali che chiameremo di rifiuto e che l’interlocutore ci manda e ci fanno capire che dobbiamo cambiare la nostra comunicazione:

  • Sfuggire lo sguardo dell’oratore
  • Portare il busto all’indietro
  • Grattarsi il naso o prenderselo tra le dita
  • Braccia incrociate
  • Allontanare da sé un oggetto, togliersi dei pelucchi di dosso sono altri segnali della volontà di allontanare da sé qualcosa di sgradevole

Te lo ripeto nuovamente, valuta bene il contesto e considera che non è detto che se il tuo interlocutore si tocchi il naso ti stia mentendo. Cerca maggiori segnali di conferma.

Però, quando tua suocera scarta il tuo regalo di natale, dai un’occhiata al suo corpo, forse ti dirà se ha gradito oppure no.

Differenze culturali nell’interpretazione del linguaggio del corpo

In questo video parlo delle differenze culturali nell’interpretazione del linguaggio del corpo. Se l’argomento ti interessa iscriviti al mio canale Youtube per ricevere i miei video.


Vuoi migliore la tua comunicazione sia verbale che non verbale? Scopri il metodo Public Speaking Top.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.