Massimiliano Cavallo

Parlare in pubblico: conosci i 3 nemici del tuo discorso?

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Di cosa parlo

Corsi Public Speaking Parlare in pubblico MilanoLa scorsa settimana si è tenuto a Cagliari l’ultimo Corso Public Speaking Top del 2015.

Durante il corso ho messo in guardia i partecipanti sui 3 nemici che devono affrontare quando parlano in pubblico.

Eccoli:

1)La distrazione.

Come sai, il pubblico che hai di fronte è sempre più distratto ma non è questa l’unica cosa che devi combattere, sono ben 3 i tuoi nemici.

E ovviamente vale questa considerazione sia se parli davanti a una platea ampia, tipo convegno, sia se parli in una riunione aziendale con meno di dieci persone.

Perché il tuo collega dovrà prendere la parola dopo di te e difficilmente seguirà con attenzione quello che stai dicendo, concentrato a preparare le sue parole.

Oggi le persone sono enormemente distratte.

I convegni sono diventati occasioni per incontrare altre persone e fare public relations.

E se così non è le persone del pubblico se ne staranno sedute in sala a smanettare con il tablet o smpatphone.

Come combattere questo nemico?

 

 

La chiave di tutto sono le prime parole del tuo discorso che devono differenziarsi dalle solite modalità con le quali tutti iniziano (“buongiorno a tutti, sono felice di essere qui, mi chiamo Tizio e Caio, ecc”)

Quelle ti permetteranno di:

  • Attirare attenzione
  • Suscitare una prima impressione positiva
  • Creare empatia

Te ne ho parlato in questo Podcast

>>> https://massimilianocavallo.com/podcast-7episodio-come-iniziare-un-discorso/

ed è uno dei pezzi fondamentali del mio metodo che scoprirai al corso.

Devi sapere che i miei corsisti, alla fine dei 2 giorni in aula, spesso restano in contatto tra loro. Si creano relazioni sociali e di lavoro e i corsisti dell’aula di Roma di un mese fa, hanno creato anche un gruppo su Whastup per confrontarsi sull’applicazione del metodo.

Guarda cosa scrive qui Andrea, un mio corsista di Roma, il quale ha suggerito alla sorella di iniziare la sua seduta di Laurea in modo differente…

corso public speaking parlare in pubblico Roma

2) La seconda cosa che devi sapere è che il tuo pubblico è egoista.

Cosa significa? Devi dare un motivo alle persone per ascoltarti.

Ogni volta che qualcuno parla da un palco o in una riunione, chi ti ascolta pensa “cosa ci guadagno io ad ascoltarti?” .

Ovviamente non parlo di guadagno economico, anche se a volte può esserci anche quello, se ad esempio vai a seguire una conferenza su come investire i tuoi risparmi.

Il tuo pubblico può “guadagnare” in termini di informazioni dal tuo discorso o, soprattutto, in termini di emozioni, di sensazioni che tu puoi trasmettere con le tue parole.

Se pensi che il pubblico possa guadagnare dal tuo contenuto, stai sbagliando. Il contenuto da solo, te l’ho già detto più volte su questo blog, non basta.

Che il tuo contenuto sia interessante è il requisito minimo per parlare in pubblico. Se non hai neanche quello nessun corso può servirti.

Se parli a te stesso, non stai interessando a nessuno.

Se ti compiaci delle tue parole nessuno ti ascolterà.

La qualità del tuo contenuto è solo una questione di percezione, così come in tutto ciò che riguarda la tua vita oggi.

Pensa al Mc Donald’s. Ti sembra che abbia prodotti di qualità? Eppure è il più grande ristorante al mondo.

E pensa a un politico che molti considerano affascinante e un bravo comunicatore ma che, secondo te, ha poco contenuto. Sono certo che 2-3 nomi ti siano venuti in mente… Il contenuto è importante ma non è la risposta.

La chiave per combattere questo nemico è legata al primo punto: con le parole iniziali hai attirato l’attenzione del pubblico, nel corpo del discorso devi dare alle persone un motivo per ascoltarti, toccando i tasti giusti per colpirli.

Al corso imparerai a farlo perché troverai tantissime esercitazioni pratiche e nessuna teoria accademica o gergo tecnico, come ti conferma Giulia che ha recentemente frequentato il Corso Public Speaking Top a Cagliari

Corso Public Speaking Parlare in Pubblico Cagliari Olbia Sardegna

3)L’analfabetismo funzionale.

Il terzo nemico che hai quando parli in pubblico è l’analfabetismo funzionale.

Cosa sia ce lo spiega Wired in un articolo di qualche tempo fa: “Un analfabeta funzionale, però, anche se apparentemente autonomo, non capisce i termini di una polizza assicurativa, non comprende il senso di un articolo pubblicato su un quotidiano, non è capace di riassumere e di appassionarsi ad un testo scritto, non è in grado di interpretare un grafico. Non è capace, quindi, di leggere e comprendere la società complessa nella quale si trova a vivere.”

E l’Italia vanta l’invidiabile dato di 47% della popolazione che è “analfabeta funzionale”.

Si tratta di persone laureate ma che non sanno cosa stanno leggendo o ascoltando.

Vuoi un esempio al volo? Sono certo che, se hai un profilo Facebook, hai anche tu un amico, ripeto laureato o comunque di cultura medio-alta, che avrà condiviso una delle bufale che girano sul web senza prima informarsi se la notizia sia vera.

“Il Governo mette la tassa sui tatuaggi!” .

Ora, secondo te, lo Stato italiano che ha il record di evasori, può venire  a controllare se hai un tatuaggio sul culo o se hai anche tu la farfallina di Belen?

Oppure la notizia, nell’agosto 2014, che il Papa sarebbe andato a Gaza per fermare la guerra. Come no! Il Papa e tutto l’esercito delle Guardie Svizzere con lui.

E l’elenco è lunghissimo.

Questo per dirti che, quando parli, devi farti capire anche da questo 47%.

Dimentica quindi il detto “parla come mangi” e ricorda che devi parlare come “mangia” il tuo pubblico.

 

Questi 3 nemici saranno sempre in agguato, per questo il metodo che imparerai sarà per te definitivo e saprai sempre come affrontarli, come dice Daniele in questa testimonianza di ottobre, dopo aver frequentato il corso a Maggio:

Corso Public Speaking parlare in pubblico Cagliari Sardegna Olbia

Le testimonianze che hai letto in questo articolo le puoi leggere qui in originale >>> https://massimilianocavallo.com/metodo-public-speaking-top/

 

Scopri qui le prossime date del Corso Public Speaking Top
? ? ? https://massimilianocavallo.com/calendario-corsi-publicspeaking/

 

 

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.