Massimiliano Cavallo

Perché devi provare il tuo discorso

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Massimiliano Cavallo public speaking

Di cosa parlo

Public speaking: perché devi provare il tuo discorso
Public speaking: perché devi provare il tuo discorso

Tra i punti di forza del mio corso di public speaking ci sono sempre state le esercitazioni pratiche. Perché, come diceva Dale Carnegie, “Nessuno può imparare a parlare in pubblico senza parlare in pubblico”.

E’ impensabile frequentare un corso di public speaking durante il quale non parlerai davanti all’aula. Eppure molti corsi sono organizzati così.

Un mio corsista mi ha raccontato di aver partecipato a un corso di public speaking tenuto da un noto formatore di una nota azienda di Roma lo scorso anno.

Su 24 partecipanti solo in 8 hanno potuto fare una delle esercitazioni pratiche. Una di queste era totalmente inutile per la maggior parte dei 24: il docente simulava di essere un conduttore tv alla Floris e due di noi si fingevano avversari politici. Il suo compito era mettere in difficoltà i due contendenti e farli litigare tra loro! Ho centinaia di corsisti all’anno ma nessuno di loro, anche tra i politici, mi ha mai chiesto di fare un’esercizio del genere in aula. Per una richiesta specifica di training in tv organizzo con il corsista una sessione individuale e stop. Ma non finisce qui, il corso era pieno di teorie sociologiche e sulla comunicazione, roba che ho studiato all’Università e che neanche ricordo più… figurati quanto possa esser utile.

Ai corsi di public speaking il corsista deve parlare e deve provare l’imbarazzo di parlare davanti a persone che non conosce. Punto.

CLICCA L’IMMAGINE QUI SOTTO PER SCOPRIRE 

TUTTE LE INFO SUL NUOVO CORSO DI PUBLIC SPEAKING TOP LEVEL

corso corsi public speaking parlare in pubblico

Durante il  corso per parlare in pubblico di Roma, tenuto la scorsa settimana, ho potuto constatare un fenomeno molto diffuso: in pochi provano il proprio discorso prima di uno speech importante.

Questa abitudine ricorda un pò quelle volte in cui studiavamo qualcosa e ci annoiava ripetere ad alta voce, “tanto questo lo so…“. Puntualmente era proprio quella parte che dimenticavamo. Parlare in pubblico è importante e tu sai quanto possa esserlo per il tuo lavoro o per la tua vita privata.

Immagina un attore di teatro o un cantante che sale su un palco senza aver provato! Impensabile, vero? Eppure molti fanno questo errore, probabilmente anche tu.

E attenzione che dire “tanto so cosa dire e come dirlo” non è una buona scusa. Anche l’attore di teatro spesso porta in scena la stessa commedia per tanti giorni. Eppure prova per ore, non ha la presunzione di essere perfetto.

Lo so, provare può essere noioso e poi devi trovare uno spazio adeguato in casa o nel tuo ufficio nel quale poter provare senza rischiare di sembrare uno che imita Gassman. So anche che spesso non provi perché potresti non piacerti e accorgerti degli errori che fai e allora sarebbe la fine: panico!

Al corso proverai tanto su tutti gli aspetti della comunicazione (verbale, paraverbale e non verbale) e vedrai che ti verrà naturale provare il tuo prossimo discorso. Perché ti serve, tutto qui.

Ok, ti ho convinto a provare, ma come devi farlo?

Beh, ci vuole disciplina. Intanto stacca tutto e isolati. No, il multitasking è una gran cazzata, stacca pure facebook e whatsup!

Devi cercare delle citazioni da inserire nel tuo discorso e allora ti serve il pc? Fallo prima e raccogli tutto ciò che ti serve.

E dedica alla tua prova il tempo necessario. Quanto ne serva lo sai tu. L’importante è non lasciare una giornata intera a disposizione della tua prova, perché è quasi certo che rimanderai, “ma sì, ho ancora la giornata davanti…” . Decidi quanto tempo ti serve e dedica SOLO quel tempo e SOLO al tuo discorso.

La tua prova all’inizio ti sembrerà strana (stai facendo una cosa che non fai quasi mai, è normale) ma poi ti servirà a migliorarti e te ne accorgerai presto.

Al mio corso imparerai a strutturare il discorso e a lavorare sui vari livelli della comunicazione. Per ora posso dirti che è importante provare il discorso immaginando di avere di fronte quel pubblico per il quale ti stai preparando. E quindi dovrai provare nella stessa posizione in cui parlerai, seduto o in piedi, gesticolando nello stesso modo e variando il ritmo del discorso. Dovrai prendere confidenza con il tempo del tuo discorso e adattarlo alle esigenze accorciandolo o allungandolo (questo è uno degli esercizi che farai al corso avanzato). Non imparare il discorso a memoria e non leggerlo per intero. Come fare? Al corso imparerai un metodo facile che ti sarà molto utile.

Le tue prove devono finire il giorno prima dell’intervento, non fare come tanti che guardano tutti i foglietti 30 secondi prima di intervenire e poi vanno nel panico.Gli attimi prima di parlare devi dedicarli solo ad entrare nello stato ideale per il tuo intervento e alle prime parole che dovrai dire.

La prossima volta, quindi, prova il tuo discorso e fallo finché non ti sentirai sciolto e finché NON sembrerai uno che recita. Perché il segreto di chi esce dal mio corso di public speaking è riuscire a parlare con naturalezza e spontaneità. Tanto da far dire ai tuoi interlocutori “a lui un corso di public speaking non serve proprio” smile-occhiolino

Ci vediamo al corso!

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.