Massimiliano Cavallo

Perché Vittorio Gassman aveva torto.

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Di cosa parlo

parlare in pubblico public speaking Milano
Parlare in pubblico e non annoiare la platea, come fare?

Qualche mese fa ho partecipato all’assemblea provinciale di Roma di una importante associazione di categoria per valutare la possibilità di organizzare per loro un corso di Public Speaking.

Il Presidente è una persona di esperienza (molto noto a Roma ma non chiedermi il nome) e sicuramente anche nel parlare in pubblico.

Eppure mentre parlava, nessuno lo ascoltava.

C’era quello che smanettava con l’Iphone o l’Ipad, quello che leggeva tranquillamente il suo quotidiano senza neanche preoccuparsi di nasconderlo, quello che dialogava con il vicino di sedia.

Ogni tanto qualcuno più vicino al Presidente faceva partire un applauso e dalla platea lo seguivano timidamente per rispetto.

Il brusio in sala aumentava e il Presidente, tranquillo e come se nulla fosse, continuava a leggere la sua relazione annuale.

Per peggiorare le cose, su uno schermo gigante dietro il podio, veniva proiettato il testo del discorso passo dopo passo.

Conclusa la relazione, dopo circa quaranta minuti, le hostess di sala hanno consegnato a tutti i presenti in platea il testo della relazione.

Alla fine della giornata, un membro del direttivo della associazione mi ha chiesto

un parere sul discorso del Presidente. Non potevo dirgli esattamente le parole che pensavo ma gli ho fatto capire che, tanto per iniziare, non deve MAI più leggere un discorso scritto.

“Eh, ma sai – mi dice lui –  ci sono tanti dati da leggere, cifre del nostro bilancio, passaggi che vanno letti per intero… come fai, qualcosa ti può sfuggire”.

L’obiettivo di quel Presidente era di dire tutto quello che aveva da dire, pur sapendo che in pochi lo avrebbero ascoltato per davvero. Questa si chiama efficienza, ed è cosa diversa dall’efficacia (quella cui devi mirare tu nei tuoi discorsi).

Efficienza = cose dette
cose da dire

Efficacia = cose “passate”
cose dette

Quante volte ti sei trovato anche tu di fronte a situazioni di questo tipo in cui il tizio sul palco parla e nessuno sta a sentirlo?

Si, la gente è sempre più distratta dai cellulari, Facebook, Whatsapp e altro, ma se non ti ascoltano la responsabilità è solo tua e non della platea.

Sei tu devi dare loro un motivo per ascoltarti.

E non ti ascolteranno se leggerai un discorso o dirai le cose che dicono tutti, iniziando, ad esempio con il solito “buongiorno” o “benvenuti”, “ringrazio Caio che mi ha dato la parola”, “oggi siamo qui perché”, ecc.

Devi dare loro un motivo valido per ascoltarti e devi essere in grado di suscitare curiosità sin dalle tue prime parole.

La comunicazione efficace non è altro che ottenere un feedback positivo dall’interlocutore, fargli comprendere il messaggio o fargli compiere un’azione.

“Quante delle cose che dico rimarranno impresse nella mente del mio ascoltatore quando uscirà dalla sala?”

Questa è la domanda che devi porti.

E’ importante poi  far capire agli altri il proprio messaggio e non fare l’errore di compiacersi delle proprie parole, di pensare di apparire fighi con una citazione in latino o parlando un linguaggio tecnico inadeguato alla platea che hai di fronte.

Questo è un altro errore che fanno in molti. Per voler apparire preparati e intelligenti, usano termini gergali o parole straniere ai più sconosciute, per il solo gusto di apparire superiori.

Ma al tuo pubblico non piace fare la figura dell’inferiore, fidati di me, otterrai un effetto negativo.

Attento, quindi, alle parole che usi.

Uno dei miei attori preferiti è Ugo Tognazzi.

In un bellissimo film, “In nome del popolo italiano”, veste i panni del giudice e si ritrova a interrogare un grandissimo Vittorio Gassman.

parlare in pubblico public speaking Roma

Durante l’interrogatorio chiede a Gassman se lui conosceva la vittima di un omicidio, da lui raccomandata in passato per un posto da commessa. Ecco una parte del dialogo:

Gassman: “Ritenere che un industriale possa mantenere rapporti con tutti quelli che gli strappano una raccomandazione è come ritenere che possa mantenerli con il fruitore del prodotto finito.”

Tognazzi: “Con chi prego?”

Gassman: “Con il fruitore del prodotto finito, vuole dire consumatore”

Tognazzi: “E perché non dice consumatore?”

Ecco, tu devi dire consumatore.

Ricorda che comunicare significa farsi capire ed assumersi la responsabilità di ammettere che ogni volta che il pubblico non comprende le nostre parole la responsabilità è nostra.

Ci vediamo qui —> http://corsopublicspeakingtop.com/

 

Ricorda che se ti prenoti un mese prima della data risparmi un bel po’ e che i posti in aula sono sempre e solo 15.

QUI PUOI LEGGERE LE PROSSIME DATE

 

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.