Massimiliano Cavallo

Quanto è utile un Corso di public speaking per avvocati

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Di cosa parlo

consigli di public speaking per avvocati

Quanto è importante saper parlare in pubblico per un avvocato?

E’ importante frequentare un corso di public speaking per gli avvocati?

La mia risposta non può che essere positiva. Ma lascio che a dirtelo siano le parole di un libro scritto proprio da un avvocato:

“L’avvocato non deve solo ricostruire i fatti e trovare il principio di diritto da applicare deve soprattutto convincere.

Sembrerà difficile da credere, ma oggi più di ieri, nonostante lo svilimento del ruolo del difensore, il degrado intellettuale che dilaga nei tribunali e i tecnicismi normativi, l’avvocato che fa la differenza deve essere un bravo oratore, come lo era nella Roma antica. 

Deve utilizzare la retorica per il bene del cliente, come diceva Seneca. 

Deve travestirsi davanti a chi lo ascolta e farsi vedere come egli vuole che sia visto, come diceva Cicerone”

Queste righe sono tratte dal bellissimo romanzo di esordio di Francesco Gradozzi, “Il penalista”.

Francesco è un avvocato ed è stato anche un mio corsista (trovi la sua recensione al Corso Public Speaking Top in fondo alla pagina “Il corso” su questo sito).

Il suo libro è davvero appassionante dalla prima all’ultima pagina e te lo consiglio non certo perchè sia stato mio corsista (su Amazon trovi anche la mia recensione del suo libro).

Se sei un avvocato sai bene come sia diventato sempre più complicato affrontare la professione e la concorrenza dei tantissimi colleghi. 

Parlare in pubblico per gli avvocati non significa solo come fare un discorso in udienza.

Oggi l’avvocato deve sapere comunicare  attraverso i social network, nei video, durante le riunioni con i collaboratori o con i clienti e durante i convegni. 

Sono sempre più infatti le occasioni nelle quali un avvocato può mettere in mostra le sue competenze relazionando a seminari e convegni o incontri dell’Ordine professionale.

Se tu che mi leggi sei un avvocato, ti è mai capitato di partecipare a un convegno, ascoltare il discorso di un tuo collega avvocato, che sai essere meno bravo e competente di te, e vedere il pubblico incantato dalle sue parole fino all’applauso finale?

Che rabbia, vero? Tanto più che sai di essere più preparato/competente di lui.

Ma lui sa parlare in pubblico.

E capisci quindi che saper parlare in pubblico diventa fondamentale.

L’avvocato deve essere un buon oratore, deve sapere trasmettere competenza e autorevolezza riguardo gli argomenti trattati.

Parlare in pubblico in eventi e convegni è spesso il modo migliore per farsi conoscere e acquisire autorevolezza, soprattutto se la platea è composta da potenziali clienti.

Se l’avvocato ha paura di parlare in pubblico questo diventa un problema.

Soprattutto gli avvocati penalisti, in udienza, devono trasmettere sicurezza in ciò che dicono.

Se l’avvocato è incerto trasmette la sua incertezza anche al giudice, mettendo a rischio il suo lavoro, seppure fatto con competenza e professionalità.

Se in aula troverà poi una controparte dotata di buona oratoria, ancora di più peseranno le lacune di public speaking.

Le argomentazioni dell’avvocato non possono parlare solo al “cervello logico” ma devono puntare anche al “cervello emotivo” del giudice, giuria, testimoni, ecc..  

Soprattutto in udienza penale è importante acquisire strumenti di conoscenza del linguaggio del corpo, per interpretare la comunicazione verbale di chi abbiamo di fronte (testimoni, imputato, persone indagate ecc), saper fare le domande nel modo giusto per far emergere contraddizioni.

Se tu che stai leggendo sei un avvocato, sai bene che l’avvocato che vince è colui che sa convincere il giudice. Sai anche che il giudice, spesso, si annoia presto ed è importante catturare la sua attenzione.

Ecco alcuni consigli pratici di public speaking per avvocati per far percepire maggiore autorevolezza quando parli in pubblico, sia in un’aula di tribunale che a un convegno:

  • Prova il tuo discorso: E’ importante provare il discorso nella stessa modalità che userai al convegno o in aula di tribunale. Quindi, se l’intervento lo richiederà, alza la voce o abbassala come se avessi di fronte il pubblico.
  • NON leggere il tuo discorso e NON impararlo a memoria. Schematizza il tuo intervento in poche parole e appunti, ma non leggerlo e non provare a impararlo a memoria. Infatti, la prima piccola dimenticanza ti farebbe perdere inevitabilmente il filo.
  • Guarda i partecipanti negli occhi. Cerca di guardare le persone negli occhi, comunica con chi è in aula. Dimostrerai maggior sicurezza in quello che dici. E se hai di fronte una platea grande, guardala a blocchi di persone.
  • Varia il ritmo del tuo discorso, a seconda del contesto, non parlare sempre con la stessa velocità. Dosa bene le pause e ricorda che pause lunghe ti fanno apparire più autorevole. Ovviamente non devono essere artefatte ma adeguate al tuo discorso.
  • Usa il linguaggio del corpo per dare più forza al tuo discorso. Attento a non gesticolare troppo e neanche troppo poco.
  • NON iniziare coi soliti saluti e presentazioni, come iniziano tutti. L’inizio del tuo discorso deve incuriosire e il pubblico deve avere voglia di ascoltarti. Se il tuo pubblico è il giudice, sai bene che spesso ascolta poco o si annoia presto. Per questo è importante catturare da subito la sua attenzione e tenerla alta per tutta la durata del tuo discorso.
  • La conclusione del tuo discorso deve essere memorabile e il pubblico deve “portarsela a casa”. 

Questi, come puoi immaginare, sono solo alcuni consigli che posso darti attraverso un articolo. Ti aspetto in aula per lavorare con te durante le mie esercitazioni e fare di te un Public Speaker Top.

*****************************

A questo link trovi tutte le informazioni sul corso e le 300 testimonianze dei miei corsisti: ?https://massimilianocavallo.com/metodo-public-speaking-top/

*****************************

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.