Massimiliano Cavallo

5 Tecniche oratorie per diventare un oratore di successo

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

tecniche oratorie

Di cosa parlo

Se anche tu vuoi sapere come sfruttare le tecniche oratorie per migliorare la tua comunicazione, leggi con attenzione le prossime righe.

Come diventare un buon oratore? Questa è una delle domande che ricevo molto spesso dalle persone interessate ai miei corsi.

Comincio col dirti che l’arte oratoria è un mondo con tante sfumature perché un conto è dover fare un discorso elettorale a un comizio politico, altro è il discorso per un avvocato, un discorso in una riunione o un discorso di apertura a un convegno.

Ma, pur essendoci queste sfumature, ci sono tanti elementi in comune che devi conoscere e che ti permetteranno di migliorare la tua abilità oratoria.

Cosa significa abilità oratoria?

Prima di farti conoscere le tecniche, trucchi e segreti che ti permetteranno di imparare l’arte del parlare in pubblico, è importante capire cosa è l’abilità oratoria.

Non mi piace dare definizioni da dizionario, ti dico solo che l’abilità oratoria significa capire cosa il pubblico vuole sentirsi dire in quel momento e dirlo in modo coinvolgente e convincente.

Ovviamente, ciò che il pubblico vuole sentirsi dire deve coincidere col tuo pensiero, ma sono convinto che questo tu già lo sappia.

Il contenuto del tuo discorso è la base, poi devi trovare le modalità per fare in modo che il pubblico voglia ascoltarti. Quindi devi attirare l’attenzione con le prime parole del tuo discorso, trasformare questa attenzione in interesse e devi concludere il discorso portando il pubblico dove avevi pensato di portarlo all’inizio.

5 tecniche oratorie di successo

E ora ti dirò quello che devi sapere su come migliorare l’oratoria ed essere un bravo comunicatore.

L’elenco non è ovviamente esaustivo, proprio in virtù delle tante sfumature di cui ti parlavo prima ma sicuramente questo articolo potrà darti qualche consiglio utile.

1. Analisi dell’uditorio

Una delle cose più importanti è conoscere il pubblico che hai di fronte eppure è un fattore trascurato da molti. Perché, come ti ho accennato prima, devi riuscire a capire cosa il pubblico si aspetta da te.

E’ importante poi sapere che tipo di linguaggio parla il tuo pubblico per capire quanto puoi spingerti o meno in un linguaggio tecnico. Ti serve capire anche quanto il pubblico ne sappia già di quello che tu dirai.

Come vedi sono davvero tante le informazioni da sapere per poter fare un discorso di successo. Considera che durante il corso approfondiamo questa parte con una vera e propria check list che il corsista potrà usare ogni volta che dovrà parlare in pubblico.

2. Prova il tuo discorso

Anche questo aspetto è spesso trascurato. Perché provare il discorso non vuol dire rileggerlo, ma provarlo esattamente nel modo in cui lo farai il giorno del tuo evento.

D’altronde, pensaci, gli attori di teatro conoscono benissimo la loro parte o i cantanti famosi conoscono le loro canzoni ma fanno delle prove lunghe e dettagliate prima dei loro eventi.

Devi provare il tuo discorso simulando le cose che farai, quindi alza la voce quando il testo lo richiede o fai delle pause lunghe. Parla in piedi o seduto e gesticola come se avessi davanti il tuo pubblico. L’obiettivo delle prove non è imparare il discorso a memoria ma acquisire sicurezza.

3. Non imparare il discorso a memoria e non leggere

Se tu imparassi un discorso a memoria perderesti tutta la tua spontaneità e il pubblico lo noterebbe. E poi, saresti concentrato su te stesso, sul ricordare cosa dire, e non sul pubblico. Allo stesso modo, non devi leggere un discorso e uno dei motivi è che il linguaggio scritto è diverso da quello parlato.

Una delle tecniche per parlare in pubblico che imparerai in aula è quella di avere con te un singolo foglio con una traccia del tuo discorso.

4. Coinvolgi il pubblico

Tra le tecniche oratorie di successo ci sono certamente quelle per tenere alta l’attenzione del pubblico. Come fare? Cerca di variare il ritmo del tuo discorso e di evitare un tono monocorde. Chissà quante volte ti sarà capitato di andare ad ascoltare un esperto che però aveva una voce monotona e ha quindi deluso le tue aspettative e si è reso davvero difficile da ascoltare. Puoi inoltre coinvolgere il pubblico variando gli strumenti: se puoi usa le slide, fai vedere un video, usa la lavagna a fogli mobili. 

5. Usa il tuo linguaggio del corpo

Le persone spesso hanno paura di gesticolare perché non sanno dove mettere le mani quando parlano in pubblico. La gestualità è invece importante perché un gesto può sottolineare le tue parole e farle ricordare meglio al pubblico.

Allo stesso modo è importante avere una postura sicura ed evitare balli, dondoli o tutto ciò che può trasmettere insicurezza. Perché agli occhi del pubblico una persona con abilità oratoria è una persona prima di tutto sicura di quello che dice. 

Come migliorare le proprie capacità oratorie?

Quelle che hai appena letto sono tecniche per parlare in pubblico molto efficaci. Puoi ulteriormente migliorare la tua tecnica oratoria sicuramente con l’allenamento ma questo da solo non basta

Troppo spesso leggo il banale consiglio che per parlare in pubblico con efficacia basti allenarsi. E non è così. Perché poniamo che io ami giocare a tennis ma non abbia mai preso lezioni da un maestro. E’ probabile anche che io vinca le sfide con i miei amici ma, pur allenandomi tanto, questo non fa di me un “giocatore di tennis”. Perché è probabile che il giorno in cui deciderò di farmi seguire da un maestro di tennis, io scopra che molte delle cose che faccio siano errate. Forse quegli errori non mi hanno impedito di vincere le sfide con i miei amici ma certamente è importante riuscire a riconoscerli se davvero voglio diventare bravo a giocare a tennis.

Allo stesso modo, parlare in pubblico non vuol dire solo leggere un testo o impararlo a memoria. Non vuol dire solo avere un buon contenuto da proporre. Se vuoi davvero migliorare le capacità oratorie e conoscere le tecniche oratorie che hai visto ora in modo approfondito, ti aspetto in aula con me nel percorso del Metodo Public Speaking Top.

Vuoi imparare a fare discorsi efficaci?  Scopri il corso Public Speaking Top, per maggiori informazioni compila il form.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.