Massimiliano Cavallo

Comunicazione efficace: 5 esercizi per migliorarla

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

esercitazioni sulla comunicazione

Di cosa parlo

Per diventare davvero bravi a comunicare in pubblico c’è soltanto una cosa da fare: fare tanti esercizi di comunicazione. 

A questo proposito riporto una frase che spesso ripropongo quando mi rivolgo a chi vuole superare la paura di parlare in pubblico

provare non è una cosa che si fa quando si è diventati bravi, ma è quello che si fa per diventarlo.

Ciò vuol dire che bisogna fare tanti esercizi sulla propria comunicazione per diventare davvero bravi a comunicare. 

Ma come fare, praticamente, per imparare a comunicare in modo efficace? In questo articolo riporto 5 esercitazioni di comunicazione che ti consiglio di mettere in atto per rendere il tuo discorso in pubblico efficace

L’obiettivo di questi esercizi è di tranquillizzarti e di fare in modo che il momento del tuo discorso al pubblico sia vissuto in totale serenità. Chiaramente è solo durante il corso di public speaking in aula che vedremo come metterli in atto correttamente, poiché come ben immagini, non è tramite un articolo che riuscirai a superare la tua paura di parlare in pubblico. 

Andiamo ad approfondire nel prossimo paragrafo in cosa consistono questi esercizi di comunicazione e quali sono i più importanti, nonché basilari da fare prima di affrontare uno speech pubblico live. 

Esercitazioni sulla comunicazione efficace

Per imparare a comunicare in modo efficace è necessario prevedere una buona parte di preparazione, nonché di prove, di riscaldamento della voce e di esercitazioni d’improvvisazione. 

Sono in molti gli oratori che quando devono fare un discorso inerente alla propria professione per esempio, non lo provano e non si esercitano a cronometrarlo. Ciò li porta a cadere nell’errore di essere troppo sicuri dei propri tempi e delle proprie parole. 

Il più delle volte accadono degli imprevisti che non ci si aspetta e si rischia di fare una brutta figura.

L’ideale sarebbe provare il proprio speech il giorno prima o almeno due ore prima nella stessa sala in cui avverrà quello ufficiale. In questo modo si inizia a prendere confidenza con il luogo e con eventuali strumenti a supporto, quali ad esempio presentazioni in power point, microfono etc.

Bisogna prevedere eventuali interruzioni durante il proprio discorso, che possono tradursi in domande da parte del pubblico ad esempio. Per questo motivo bisogna esercitarsi anche a improvvisare le proprie parole, perché non è detto che si riuscirà a seguire il proprio “copione”. 

È abbastanza facile perdere il filo delle proprie parole se si viene interrotti spesso mentre si parla. Imparare a improvvisare diviene infatti fondamentale. Andiamo ora ad approfondire ciascuna tecnica. 

1. Provare ad alta voce il discorso

Un esercizio di comunicazione molto efficace, che magari può sembrare scontato, ma che in realtà è molto valido, è quello di provare il proprio discorso ad alta voce. Questo perché ci si abitua ad ascoltare la propria voce e si prende confidenza con essa. 

Quando si parla a una platea è fondamentale parlare a voce alta, poiché questo, per chi è in ascolto, è sinonimo di sicurezza e affidabilità. Ovviamente, ciò non vuol dire che devi strillare, ma è lo stesso concetto di quando si era piccoli e qualcuno, un maestro o un proprio genitore, ci diceva qualcosa a voce alta. 

L’immediata reazione era di ascoltarlo senza mai mettere in dubbio ciò che ci veniva detto. Se lo affermava con voce alta, profonda e sicura, la naturale reazione era di credere in ciò che ci veniva detto. 

Provare il proprio speech a voce alta ci rende più sicuri di quello che diciamo e, di conseguenza, anche più in grado di coinvolgere chi ci ascolta. 

2. Esercitarsi a creare una entrée coinvolgente

In teatro, prima di preparare uno spettacolo, gli attori provano diverse volte i loro monologhi o la loro parte in pubblico, di fronte agli altri colleghi. Non provano però soltanto le parole, ma anche la gestualità e gli spazi in cui si muoveranno. 

In teatro le prove iniziano 6 mesi prima dello spettacolo. Ovviamente un oratore non può fare lo stesso, poiché non ha a disposizione la sala come se fosse un teatro così tanti mesi in anticipo. E di sicuro non deve iniziare a provare il suo discorso 6 mesi prima di farlo, ma è consigliabile fare le prove la settimana prima dello speech

Bisogna esercitarsi anche con la teatralità del proprio corpo. Se per esempio è previsto che l’oratore parli in piedi, magari è consigliabile che non resti fermo su una parte del palco, ma che si muova. Nel farlo, però, è fondamentale essere coordinato con le parole. Anche questo è un aspetto che va provato.

3. Prevedere delle pause brevi e pause lunghe nel discorso

Se hai mai ascoltato un discorso di Obama o di un famoso oratore, ti sarai sicuramente reso conto che vengono incluse molte pause nei loro speech. Questo accade perché loro sono perfettamente consapevoli che per coinvolgere il pubblico sono necessarie anche delle pause, inserite però in modo studiato.

Un segreto è quello di segnare le proprie pause brevi e quelle un po’ più lunghe sul proprio foglio dove è riportato il discorso. In questo modo quando ci si esercita a provarlo, ci si ricorda di inserire anche le pause, rendendole quindi totalmente spontanee e naturali.

Non bisogna mai forzare le pause in un discorso o si rischia di non essere creduti.

4. Riscaldare la voce facendo degli esercizi 

Un altro esercizio per rendere la propria comunicazione efficace è quello di riscaldare la voce facendo degli esercizi di riscaldamento

Vediamo quali:

  • Simulare le fusa di un gatto
  • Simulare il ronzio di una mosca
  • Simulare il cigolìo di una porta

Prova ognuna di queste simulazioni per almeno un minuto e riscalderai la voce.

Riscaldare la propria voce è fondamentale prima di iniziare a parlare. È importante mantenere una voce profonda mentre si parla, quindi non con toni acuti fastidiosi e imparare a scandire bene le parole. Ma allo stesso tempo è fondamentale dare ritmo al proprio discorso e non mantenere un ritmo sempre uguale.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.