Massimiliano Cavallo

Come parlare in pubblico: Tecniche, Consigli e segreti

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Come parlare in pubblico: Tecniche, Consigli e segreti

Di cosa parlo

Parlare in pubblico in modo efficace significa riuscire a convincere la platea, coinvolgendola e suscitando l’interessa del pubblico tramite la comunicazione verbale e il linguaggio del corpo. L’arte di parlare bene in pubblico è detta public speaking.

È convinzione comune, principalmente per mancanza di informazioni in merito, che per imparare a parlare in pubblico sia sufficiente immaginare il nostro interlocutore o i nostri interlocutori impegnati in attività buffe.  In realtà, ciò che è davvero fondamentale per superare questo complesso scoglio è imparare a gestire la propria paura di parlare in pubblico

Non è raro, ad esempio, che molte persone riservate e controllate nella vita riscuotano un discreto successo al momento di parlare a un’ampia platea. Questo accade perché la verità è che per riuscire a gestire questo timore di parlare davanti al pubblico è fondamentale conoscere le proprie profonde insicurezze, dominandole al momento giusto. 

Il primo vero consiglio per evitare di cadere vittima di effetti collaterali dovuti al panico da microfono, come gola secca o sudore in eccesso, è quello di dedicare del tempo ad analizzare il proprio uditorio

Per far sì che la comunicazione risulti efficace devi conoscere bene il tuo pubblico. Devi approfondire i suoi dubbi, le sue incertezze, ma soprattutto il suo linguaggio.

Se si conosce il target di riferimento, prima di tenere uno speech è importante informarsi sulla sala in cui questo avverrà, sul tipo di microfono che si avrà a disposizione o su eventuali strumenti che si utilizzeranno durante il discorso.  In questo modo la paura potrà essere tenuta più facilmente sotto controllo. 

Ma andiamo adesso a vedere più nel dettaglio le 4 tecniche fondamentali da cui partire per imparare a parlare in pubblico e superare la paura di quel momento.

Parlare in pubblico: 4 tecniche utili

Come posso imparare a parlare davanti a un pubblico senza andare in ansia? Una domanda che mi viene posta spesso e non facile da esaurire in un solo articolo di blog, o leggendo un libro in merito. Inutile dire infatti che la vera differenza sta in quanto una persona riesce ad applicare e mettere in pratica ciò che legge e impara.

Per imparare a parlare in pubblico posso individuare almeno quattro tecniche fondamentali che ti possono aiutare: 

  1. Condurre sempre un’attenta analisi dell’uditorio;
  2. Imparare a gestire la propria voce;
  3. Mantenere una congruenza tra il linguaggio verbale e quello del corpo;
  4. Imparare a lavorare sul proprio linguaggio, adattandolo al proprio pubblico.

Saper parlare in pubblico è un’arte che può essere appresa, anche se si è persone timide e riservate. L’importante è esercitarsi e mantenere sotto controllo la propria paura. 

Andiamo ora ad analizzare le 4 tecniche che consigliamo di seguire per affrontare con serenità il proprio speech.

1. Condurre sempre un’attenta analisi dell’uditorio

È molto importante avere la piena padronanza del proprio pubblico. Questo vuol dire che bisogna conoscere non solo le persone alle quali ci si riferirà quando si parlerà in pubblico, ma anche il contesto in cui ciò avverrà

Non sempre però è possibile ottenere informazioni sul proprio pubblico. In quel caso bisognerà fare ricorso a tutto ciò che si può per conoscere i propri ascoltatori. Una fase di studio del pubblico è assolutamente necessaria per riuscire a comunicare con lui in modo efficace

In merito al contesto, un consiglio che spesso viene dato all’oratore è di presentarsi almeno un’oretta prima dell’evento in sala, per prendere confidenza con l’ambiente. Iniziare a sentirsi a proprio agio in un luogo è fondamentale, poiché se si conoscono gli spazi di azione, si apparirà più sicuri e quindi si verrà percepiti come più affidabili. 

2. Imparare a gestire la propria voce

La gestione della voce rientra tra le tecniche più importanti della comunicazione in pubblico. Una voce insicura, quindi magari vittima dell’ansia da prestazione di parlare in pubblico, è una voce bassa, poco affidabile e apparentemente anche noiosa da ascoltare.

La propria voce quando si parla ad un pubblico deve essere alta, limpida (senza fastidiosi intercalari) e sicura di ciò che si sta affermando

3. Mantenere una congruenza tra il linguaggio verbale e quello del corpo

La congruenza tra il linguaggio verbale e quello non verbale è fondamentale. Quando per esempio un allenatore parla alla sua squadra prima di un match, utilizza un tono di voce alto, deciso e un linguaggio del corpo sicuro. Ad esempio stringe i pugni e la sua espressività facciale appare aggressiva, ma in realtà trasmette energia a chi ascolta. 

Tutto il suo corpo è coinvolto in quello che sta affermando e questo perché il suo obiettivo è trasmettere forza e coraggio ai propri giocatori. Allo stesso modo deve fare un oratore quando si rivolge al suo pubblico. Tutto la sua persona deve essere coinvolta in quello che dice.

4. Imparare a lavorare sul proprio linguaggio, adattandolo al proprio pubblico

Adattare il proprio linguaggio a quello del pubblico, vuol dire che bisogna utilizzare parole comprensibili per le persone che ascoltano

Ad esempio, a un congresso medico è normale che si utilizzino termini complessi medici. Il pubblico di riferimento ne comprende il senso e se l’oratore facesse diversamente, non apparirebbe conforme e professionale. 

È ovvio invece, che se si rivolge a un pubblico di persone non informate, il linguaggio sarà più comprensibile e meno tecnico.

Il tono della comunicazione e quindi il linguaggio si deve adattare perfettamente alle persone che ci ascoltano. L’oratore deve tenere in considerazione questi aspetti per eliminare le barriere con il proprio pubblico e mantenerlo coinvolto.

L’obiettivo dell’oratore è portare, in modo persuasivo, il suo ascoltatore a compiere un’azione specifica. Per fare questo deve essere convincente, sicuro e chiaro.

Decker affermava: 

“dovete essere creduti per essere ascoltati”

Bisogna credere in se stessi e in quello che si dice per farsi davvero ascoltare. Il pubblico ci ascolta solo se crede in noi come persona e nelle nostre parole. Approfondiamo questo concetto nel prossimo paragrafo.

Come superare la timidezza definitivamente

Ecco alcuni consigli basilari per parlare in pubblico

  • Se vuoi che una persona ti creda quando gli parli devi guardarlo dritto negli occhi
  • Mantenere una postura del corpo aperto, quindi no braccia conserte
  • Imparare a fare pause durante il discorso, dando enfasi alle parole

Superare la timidezza di comunicare in pubblico non è cosa semplice e di sicuro non sarà qualcosa che si supera leggendo un articolo o un libro. Ciò che si consiglia è fare pratica. 

Quando eravamo a scuola, da bambini, prima di un’interrogazione ci veniva detto di ripetere ad alta voce. Lo facevamo con chi avevamo a disposizione, provavamo tempi, discorso e misuravamo le parole. Ecco, sicuramente questa è un’abitudine molto utile da adottare prima di affrontare un discorso in pubblico. 

Ma cosa assai più importante è quella d’imparare gestire il proprio linguaggio del corpo. Ciò non vuol dire soltanto non gesticolare troppo con le mani, ma proprio “dominare” ogni movimento con attenzione. 

Una postura aperta, con spalle aperte e piedi ben saldi a terra in una posizione di totale equilibrio, associata a un tono di voce alto e sicuro, trasmette molta sicurezza ai propri interlocutori. Ma in realtà anche a noi stessi mentre parliamo. 

Se ci si sente sicuri, si trasmette affidabilità e si viene ascoltati.

Il linguaggio del corpo non riguarda solo le mani, ma la sua totalità, ovvero il modo in cui ogni parte di sé comunica in modo non verbale al pubblico. Anche la posizione dei propri piedi, quando ci si rivolge a un’altra persona, ha la sua importanza. È necessario essere convinti di ciò che si vuole trasmettere. Ciò vuol dire che tutto il corpo deve essere coinvolto nel discorso.

Come si impara a parlare in pubblico? Scopri i miei segreti

Se sei arrivato fino a qui è perché il tuo desiderio di superare il timore di parlare in pubblico è forte. Probabilmente le hai già provate tutte: libri, videocorsi, balli anti scongiuro e tutto quello che hai trovato in rete. 

La verità è che niente di queste cose ti aiuterà a superare la paura vera e propria. È necessario seguire un corso dove, insieme, ci metteremo alla prova e andremo a combattere le tue paure più profonde.

Non per tutti si tratta soltanto di una semplice paura, per alcuni parlare in pubblico porta a un vero e proprio attacco di panico. Ecco perché un semplice articolo o un libro non possono essere sufficienti.

Ma perché seguire un corso proprio con me?

Sono consapevole di quanto sia difficile imparare a parlare in pubblico. Io per primo, quando iniziato a comunicare in pubblico, ero molto timido. Poi le mie molteplici esperienze sia in ambito politico, che nel settore delle assicurazioni, così come in pubblicità e altri settori dove era fondamentale comunicare in pubblico, ho iniziato a porre le basi del mio metodo Public Speaking Top

La Laurea in Scienze della Comunicazione e il Master in Comunicazione politica a Roma hanno completato il mio percorso. Dopo il master ho avuto anche l’opportunità di coordinare un evento molto importante per il Presidente del Consiglio allora in carica e da lì sono nate altre numerose e prestigiose occasioni in cui mettere alla prova tutto ciò che avevo appreso negli anni precedenti. 

Sono più di 2 mila le persone tra politici, imprenditori, liberi professionisti, dirigenti d’azienda e sindacali che ho avuto l’opportunità di formare in questi 7 anni, facendoli diventare dei Public Speaker Top.

Impara a parlare in pubblico con il metodo Public Speaking Top

Vuoi imparare a parlare in pubblico in modo efficace, senza timore di perdere all’improvviso la voce o senza sentire il cuore battere forte? Iscriviti al mio Corso di Public Speaking!

Cosa NON faremo insieme: 

  • Non impareremo tecniche di motivazione o di manipolazione;
  • Non ascolteremo musica motivante e non ripeteremo frasi per 100 volte al fine di aumentare l’autostima;
  • Non ci dedicheremo a teoria noiosa, studiando psicologi e sociologi noti;
  • Non riempiremo l’aula. Il numero massimo di partecipanti sarà 15.

Cosa faremo insieme:

  • Esercitazioni pratiche;
  • Seguiremo un percorso personalizzato e sarò io stesso a seguire i partecipanti;
  • Stabiliremo anche un percorso post corso personalizzato;

Io mi occupo solo di public speaking, non insegno altre cose come tutti gli altri formatori. E se devi risolvere un problema specifico ti serve uno specialista, non un tuttologo.

Iscriviti da qui al mio Corso di Public Speaking Top.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.