Massimiliano Cavallo

Panico da Microfono: 9 consigli per superarlo

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Panico da microfono

Di cosa parlo

Una delle domande che ricevo più spesso via mail dalle persone interessate al mio corso di public speaking è “come posso superare la paura del microfono”?

Per qualcuno la paura si trasforma in panico del microfono. Voglio quindi dedicare questo mio articolo a uno degli ostacoli maggiori che portano le persone ad avere la paura di parlare in pubblico.

Come si chiama il panico da microfono?

Il “panico da microfono” è comunemente noto come “TRAC”, “mikrofonofobia” o “timidezza da palcoscenico“.

Si tratta di una forma di ansia o paura che si manifesta quando una persona deve parlare o esibirsi in pubblico, spesso durante discorsi, presentazioni, esibizioni musicali o performance teatrali.

Questa sensazione di ansia può rendere difficile per l’individuo esprimersi in modo efficace davanti a un microfono o a un pubblico, ma con l’adeguata preparazione e pratica, è possibile superare questa forma di ansia e migliorare le proprie capacità comunicative in pubblico.

Come superare la paura di parlare al microfono?

Cominciamo col dire che il panico del microfono è assolutamente normale.

Uno dei motivi principali è che non siamo abituati a parlare al microfono e a sentire la nostra voce amplificata. Inoltre, solitamente, alle persone non piace la propria voce.

Sono sicuro che anche te sarà capitato, almeno una volta, di inviare un messaggio vocale su Whatsapp, riascoltare la tua voce è dire a te stesso “che brutta voce che ho!”

E sentirla amplificata aumenterà questa percezione e così il solo pensiero di dover parlare al microfono ti spaventa.

Una delle cause della fobia di parlare in pubblico è che, mentre parli, senti la tua voce che trema e sei certo che chi ti ascolta se ne accorgerà.

Come detto in altri articoli, questo è uno dei tanti sintomi che rischiano di bloccarti quando parli in pubblico (insieme a tachicardia, mani che tremano, sudore, rossore, ecc.). E allora la paura del palcoscenico sarà per te maggiore se sai di dover parlare al microfono perché sentirai la tua voce che trema.

Prima di parlare in pubblico sono certo che la tua “vocina interiore” non fa che riportarti gli scenari più negativi, tipo:

“adesso arrossisco e farò la figura del ragazzino”

“noteranno che mi trema la voce”

“speriamo di ricordare tutto quello che ho da dire”

“chissà cosa penseranno di me…”

“dove metto le mani quando parlo?”

e altre osservazioni assoolutamente normali.

Il punto è che quando tu dici a te stesso queste cose, inevitabilmente le vedrai realizzate. E’ quella che si chiama “profezia che si autoavverra”.

La prima cosa che provi a fare è il tentato controllo delle tue reazioni. Cominci ad ascoltare il tu battito cardiaco perché hai paura di sentirlo aumentare ma è proprio questa azione di ascolto che porta inevitabilmente il cuore a battere più forte.

Questo alimenta la nostra paura di parlare in pubblico.

Come eliminare la fobia del microfono?

Se hai provato delle tecniche di rilassamento avrai visto che non funzionano e ti spiego perché.

Sono sbagliate perché portano il soggetto ad ascoltare maggiormente le proprie reazioni fisiologiche e mentali, così da portare al massimo il sintomo e a prendere il sopravvento su di noi. Allo stesso modo sono assolutamente inutili quelle tecniche di motivazione per superare la paura di parlare in pubblico che troverai nella maggior parte dei corsi di public speaking (e ovviamente NON nel Corso Public Speaking Top).

Ti trovi in mezzo a cento persone in aula, tra canti, balli e “batti il cinque”. Quel clima ti permette di parlare in pubblico senza paura ma si tratta solo di una momentanea sospensione del sintomo e illusione della salvezza dalla paura.

Quando ti trovi infatti fuori da quel clima e davanti a un pubblico “vero”, le tue ansie tornano, più forti di prima.

In aula ci esercitiamo tanto anche sulla gestione della voce ed è attraverso la pratica, sotto la mia guida, che potrai superare una volta per tutte le tue paure di parlare in pubblico.

9 Strategie per superare il Panico da Microfono

Voglio darti in queste righe alcune strategie per superare la paura del microfono:

  1. Non scappare. In questo articolo, paura di parlare in pubblico, uno degli errori più grandi che puoi fare è evitare di parlare in pubblico quando ne hai l’occasione. Ogni volta che eviti di parlare in pubblico stai dando più forza alla paura, fino a farla diventare panico quando non potrai far a meno di prendere la parola. Se scappi, stai confermando a te stesso la pericolosità del parlare in pubblico e la tua inadeguatezza.
  2. Se tu percepisci il 100% di stress all’uditorio arriva (al massimo) il 20%. Cosa vuol dire? Se tu senti la voce che trema o il rossore sul tuo viso, sappi che il pubblico non se ne accorge.  Lo so, nel tuo specifico caso – stai pensando – se ne accorge perché il sintomo è davvero evidente… In aula accanto a me scoprirai perché è vero ciò che ti dico e in che modo devi smettere di dare ascolto alla tua voce interiore che amplifica i tuoi sintomi.
  3. Alza la voce, guarda le persone negli occhi e assumi una postura sicura. Se alzi leggermente la voce rispetto al solito la tua voce al microfono sarà più sicura e un volume più alto riuscirà ad attenuare il tremolio della tua voce. Soprattuto sentirai al microfono una voce diversa dal solito, più sicura e il tuo cervello percepirà questa tua sicurezza e ti farà agire di conseguenza. Per lo stesso motivo devi avere una postura solida con i piedi ben piantati per terra. Guarda le persone negli occhi, non sfuggire lo sguardo della platea.
  4. Abbassa il tono della tua voce. Dipende dal contesto ma, in linea di massima, chi parla con un tono di voce più profondo è percepito come carismatico e sicuro di se.
  5. Attento al ritmo del tuo discorso. Non parlare né troppo velocemente né troppo lentamente. Articola bene le parole del tuo discorso e fai delle pause ampie (se il discorso te lo permette). Le pause sono un elemento fondamentale che aumenta il tuo carisma davanti al tuo pubblico. Le pause ti eviteranno inoltre quei terribili intercalare tipo “ehm…” oppure i classici “voglio dire”, “praticamente”, “appunto”, ecc.
  6. Nei primi secondi del tuo discorso “tara” il microfono. Avvicina e allontana la bocca dal microfono per capire le distanze e come lavorare al meglio con la voce. Potrai rafforzare alcuni passaggi avvicinandoti di più al microfono e facendo arrivare una voce netta, sicura, anche se di solito ritieni che la tua voce non lo sia affatto.
  7. Abituati a parlare al microfono: se devi parlare in pubblico in situazioni “a basso rischio” tipo normali riunioni di lavoro e ti è possibile scegliere, parla al microfono. Più prenderei confidenza con lo strumento e soprattutto con la tua voce amplificata delle casse, più sarai pronto quando ti troverai davanti a un microfono e una platea importante.
  8. Se fai un discorso che cattura l’attenzione del pubblico sin dai primi secondi e non inizi con il classico “buongiorno, mi chiamo Tizio e Caio, sono felice di essere qui”, il tuo pubblico ti seguirà con attenzione e coinvolgimento e non noterà il tuo eventuale tremolio della voce.  Qui puoi leggere alcuni consigli su come iniziare un discorso
  9. Prima dell’evento proteggi la tua voce: idrata la gola, non bere alcolici, fai esercizi di riscaldamento vocale.

In questo video trovi altri suggerimenti utili per superare il panico da microfono. 

*****************************
Vuoi superare la PAURA di parlare in pubblico?
[Sono l’esperto di PUBLIC SPEAKING che fa per te]

Ho formato sul tema del public speaking più di 2 mila persone tra politici, imprenditori, liberi professionisti, dirigenti d’azienda e sindacali.

Se anche tu vuoi imparare a parlare in pubblico senza paura, catturando l’attenzione e terminando il discorso tra gli applausi allora iscriviti al mio CORSO PUBLIC SPEAKING TOP.

A questo link trovi tutte le informazioni sul corso e tante testimonianze dei miei corsisti: ?https://massimilianocavallo.com/metodo-public-speaking-top/
*****************************

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.