Massimiliano Cavallo

Parlare in pubblico senza ansia

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Come vincere la paura di parlare in pubblico con il Metodo Public Speaking Top

Di cosa parlo

Una delle cose che capita più frequentemente a chi ha paura di parlare in pubblico è scappare. 

Chi vive l’ansia di parlare in pubblico tende a evitare di esporsi.

Succede anche a te?

Tanti miei studenti si iscrivono al corso solo quando non possono farne a meno, cioè quando si trovano obbligati, a breve, a dover parlare in pubblico.

corsi public speaking

E mi dicono che vogliono sapere da me quali sono le tecniche per superare la paura di parlare in pubblico.

E, ovviamente, sono scettici che possano bastare i 2 giorni del mio corso.

Forse lo pensi anche tu ed è giusto pensarlo perché probabilmente questa ansia nel parlare in pubblico te la porti dietro da tanto tempo e ti sembra impossibile che un corso di solo 16 ore possa risolvere tutto.

Quello che probabilmente hai fatto finora, dicevo, è evitare le situazioni nelle quali devi parlare in pubblico.

Magari ti hanno chiesto di fare una presentazione aziendale e hai ceduto il ruolo a un tuo collega. Oppure, se proprio non potevi tirarti indietro, hai letto il tuo discorso.

E ogni volta i sintomi della paura di parlare in pubblico sono stati gli stessi: tremore della voce o del corpo, cuore che batte forte, paura dei vuoti di memoria, paura del giudizio degli altri…

La tua paura scatta proprio perché concentri la tua attenzione su te stesso, sulla tua voce interiore, che sarà certamente critica, e sulle tue reazioni emotive.

E ogni volta che la paura supera una certa soglia si trasforma in ansia che aumenta man mano che si avvicina l’evento o il tuo turno per parlare. 

E quando parli si innescano tutti i meccanismi del tuo organismo che ti portano alla paura più grande: perdere il controllo della situazione.

E allora è normale che tu abbia voluto finora evitare di parlare in pubblico.

Così come è normale che tu abbia voluto evitare di frequentare un corso di public speaking, perché sai che dovrai metterti alla prova, lottare con le tue insicurezze.

Puoi scegliere di continuare a evitare le situazioni e rinviare finché puoi, oppure puoi leggere questo articolo per capire bene cosa accade nella tua mente quando hai paura di parlare in pubblico.

Tutte le volte che eviti di parlare in pubblico perché sai di aver paura, permetti alla paura di prendere il sopravvento su di te.

Facendo così, ogni volta stai confermando a te stesso la pericolosità del parlare in pubblico e la tua inadeguatezza.

E la volta successiva continuerai ad evitare e a rendere ancora più grande la paura di parlare in pubblico sino a renderla troppo forte da battere.

Per questo per qualcuno, a volte, arriva ad avere il vero e proprio panico nel parlare in pubblico.

Si tratta di quella sensazione che ti fa addirittura interrompere il discorso perché la tua mente sta andando da un’altra parte, ti sta inviando segnali troppo forti che ti impediscono di continuare a parlare.

So che può sembrarti difficile da fare, ma l’unica strada da percorrere è smettere di scappare. 

Come vincere la paura di parlare in pubblico con il Metodo Public Speaking Top
Come superare la paura di parlare in pubblico con il Metodo Public Speaking Top

Comincia a prendere la parola in situazioni a basso rischio, magari una riunione o un evento con poche persone o su argomenti a te molto conosciuti e sui quali ti senti più sicuro.

Cominciare a smettere di evitare ti permetterà di renderti conto, intanto, che la paura può essere governata.

Certo, continuerai a sentire i sintomi che ti ho elencato prima, è normale perché ti manca un vero e proprio METODO per superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte.

Per trovare una soluzione devi fare in modo che questa abbia determinate caratteristiche, perché se sbagli, la paura non sarà estinta ma solo messa sotto il tappeto per esplodere di nuovo alla prima occasione.

Chissà quanti libri sulla paura di parlare in pubblico avrai letto o chissà quante ricerche avrai fatto su google inserendo tutte le chiavi di ricerca possibili: perché si ha paura di parlare in pubblico, come vincere la paura di parlare in pubblico, segreti per superare la paura di parlare in pubblico, tecniche per superare la paura di parlare in pubblico, ecc.

O avrai cercato dei video su youtube. 

Si, qualche consiglio sarà stato utile, ma non puoi dire di aver superato il tuo problema.

Serve un intervento definitivo.

Alcune tecniche, come quelle di rilassamento o respirazione, possono esserti state utili in determinate situazioni ma non ti faranno evitare la paura della paura.

Perché l’autoalimentazione della paura è il rischio più forte.

Ti serve un metodo come quello che vediamo in aula. 

Accanto a me, con la mia guida, avrai la possibilità di sperimentare che puoi fronteggiare la paura di parlare in pubblico anche se ora ti sembra difficile da fare.

Se leggi il mio blog sai bene che il mio metodo non ha niente a che vedere con le tecniche motivazionali che trovi negli altri corsi di public speaking, come leggi in questo articolo.

E funziona anche perché in aula ho solo 15 persone e non le 100 che trovi altrove.

Ti spiego come può definirsi valido, dal punto di vista scientifico un metodo:

  • deve essere efficace: il cambiamento non deve avvenire solo durante il corso ma deve restare a distanza di tempo.

Per questo le tecniche di motivazione per superare la paura di parlare in pubblico non servono a niente. Durano solo per la durata del corso perché c’è un tizio che ti gasa a suon di “batti il cinque” e in una sala di 100 persone con musica e balli. 

Qui sotto puoi leggere la testimonianza di Pietro Cavaleri a distanza di mesi dal Corso Public Speaking a Roma.

vincere la paura di parlare in pubblico
Superare la paura di parlare in pubblico – Opinione Corso Public Speaking Top

Come vedi il cambiamento funziona perché al mio corso siamo solo in 15 e il metodo ti permette di fare in modo che le tecniche funzionino anche davanti a 200 persone o più, come successo a Pietro.

  • Il Metodo deve essere efficiente, avere cioè risultati in tempi brevi.
  • Deve essere replicabile e questo lo puoi vedere dalle testimonianze dei miei corsisti. Il corso di public speaking è stato frequentato negli anni da imprenditori, ingegneri, studenti, politici, medici, insomma da diverse categorie professionali e da persone di tutte le età (in aula ho avuto sedicenni e anche un ottantenne!).
  • Altro elemento fondamentale per far si che il Metodo possa essere chiamato tale è la sua predittività, ossia il poter prevedere gli effetti sui miei corsisti di ogni esercitazione che facciamo in aula.

Se parteciperai al corso vedrai la mia attenzione, quasi maniacale, agli orari di svolgimento di alcuni esercizi per superare la parlare in pubblico perché ogni singola azione è frutto di un percorso studiato da anni e collaudato finora su 1400 corsisti.

Le tecniche sono strutturate e sequenziali, ogni passo avviene in un percorso di crescita e consapevolezza.

Il Metodo Public Speaking Top è orientato al futuro non a conoscere il tuo passato, i motivi per i quali hai avuto paura di parlare in pubblico.

Alla fine del corso non dovrai smettere di avere paura, non dovrai nascondere i sintomi che ti ho raccontato prima, dovrai raggiungere un nuovo equilibrio che ti permetterà di avere consapevolezza delle tue capacità e di affrontare ogni tipo di platea in tutte le circostanze. 

Uno degli errori che ti fanno fare nei corsi di public speaking “motivazionali” è invece quello di farti fare un lancio nel vuoto, darti l’illusione che non sentirai più la tachicardia a mille quando parli in pubblico.

E’ una illusione, appunto.

Quello che imparerai a fare al mio fianco è non aver paura della paura, gestire i sintomi della paura di parlare in pubblico non dal punto di vista razionale ma emotivo.

Tutti gli oratori sentono lo stress prima di parlare in pubblico, si chiama “eustress” e in aula al mio fianco comincerai a conoscerlo meglio, te ne parlo anche in questo articolo.

Ricorda, come diceva Mark Twain: “Ci sono due categorie di oratori: quelli che provano ansia e quelli che mentono” 

*****************************

Ti aspetto in aula, leggi qui le informazioni e le prossime date del Corso Public Speaking Top, il Corso con il più alto numero di testimonianze in Italia 

–> Clicca qui –> https://massimilianocavallo.com/metodo-public-speaking-top/

*****************************

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.