Massimiliano Cavallo

Discorsi aziendali di fine anno: come farli al meglio

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

discorsi aziendali di fine anno

Di cosa parlo

A fine anno tutti tirano le somme.

Ma per chi guida un’azienda o un team, c’è un momento che vale più di mille report: il discorso di fine anno.

Quel momento in cui sali davanti al tuo staff, o prendi la parola in una convention, e tutto quello che dici può rafforzare lo spirito del gruppo… o afflosciarlo come un panettone stantio.

E no, non serve essere carismatici come un attore o brillanti come un comico da stand-up.

Serve parlare bene con verità, con presenza e con metodo.

Il discorso aziendale di fine anno è un atto di leadership ed è comunicazione interna allo stato puro, oltre ad essere l’occasione perfetta per:

  • valorizzare il lavoro fatto,
  • motivare per ciò che verrà,
  • trasmettere visione, solidità, fiducia.

In questo articolo vedremo:

  • come preparare un discorso aziendale efficace e autentico, senza scadere nella retorica o nella freddezza;
  • 3 consigli pratici per migliorare subito il tuo prossimo intervento di Natale o fine anno;
  • e soprattutto, perché questi discorsi contano molto di più di quanto immagini per chi ti ascolta… e per la tua autorevolezza.

Se sei alla guida di un team, prima o poi devi saper guidare anche con le parole.

E questo è uno dei momenti migliori per farlo bene.

Discorso cena aziendale: come prepararlo?

Prima di pensare a cosa dire… chiediti perché lo stai dicendo.

Il discorso di fine anno può diventare uno dei pochi momenti in cui tutta l’azienda ti ascolta con attenzione sincera.

E per questo motivo va preparato con criterio, intenzione e rispetto.

Per prima cosa, definisci l’obiettivo. Vuoi motivare? Vuoi rassicurare? Vuoi celebrare? Vuoi traghettare verso il nuovo anno con una visione forte?

Ogni discorso efficace ha un obiettivo preciso. E il tuo deve essere chiaro fin dall’inizio, anche solo a te stesso.

Se il tuo messaggio è “Siamo un’azienda solida, stiamo affrontando sfide ma ci stiamo evolvendo”, o “Siamo cresciuti grazie a voi e puntiamo a fare ancora meglio insieme”

…allora tutto il discorso deve portare lì.

In secondo luogo, dai al discorso una struttura semplice, ma solida.

Non serve essere scrittori. Ma serve sapere dove vuoi andare a parare.

Ti suggerisco di usare una struttura in 3 atti, la stessa che insegno anche nel mio corso:

  • Inizioconnessione: un aneddoto, un dato chiave dell’anno, un episodio sentito (non freddo, non troppo “aziendalese”).
  • Corpo centralericonoscimento + visione: celebra ciò che è stato fatto, evidenzia i meriti delle persone, e indica la direzione futura.
  • Chiusurafrase memorabile + augurio: lascia il pubblico con qualcosa di chiaro, che resti. Una frase che dia forza, oppure un augurio che sembri detto a ognuno, non recitato a tutti.

Inoltre, prima di partire a piede teso , scrivilo, riscrivilo e poi leggilo ad alta voce! Non si improvvisa la leadership davanti a un microfono.

Un buon discorso va scritto. Rielaborato. Provato. Corretto.

Leggerlo ad alta voce è particolarmente importante: ti accorgerai subito se ci sono frasi troppo lunghe, passaggi poco naturali, toni che non ti somigliano.

E ricordati che non è un documento. È una comunicazione orale.

Quindi scrivilo per essere parlato, non per essere letto.

Discorsi aziendali di fine anno: 3 consigli pratici

Ecco tre consigli pratici che puoi applicare subito per trasformare il tuo discorso aziendale di Natale o di fine anno in un momento vero, sentito, incisivo.

1. Sii grato

Non dare per scontato l’impegno delle persone e non pensare che “lo sappiano già”.

A fine anno, le persone hanno bisogno di sentirsi riconosciute.

Non devi incensare nessuno, ma esprimi gratitudine concreta per i risultati raggiunti, per gli sforzi nei momenti difficili, per la fiducia che ti hanno dato anche quando le cose non erano facili.

Esempio:

“Quest’anno non è stato semplice, ma molti di voi hanno fatto un passo in più. E anche se non sempre lo dico, vi ringrazio. Davvero.”

La gratitudine è una leva potente, perché non costa nulla ma vale tantissimo.

2. Non leggere tutto il tuo intervento

Leggere parola per parola un discorso scritto uccide la connessione umana.

Puoi preparare uno script, certo. Ma parla alle persone, non ai fogli.

Usa una scaletta, fai tue le frasi chiave, ma lascia spazio alla spontaneità controllata.

E se ti dimentichi una parola? Nessun problema!

L’autenticità batte la perfezione, ogni volta.

3. Occhio al linguaggio del corpo

Anche se hai le parole giuste, se il corpo dice “voglio scappare”, il messaggio non arriva.

Ecco qualche micro-errore da evitare e come correggerlo subito:

  • Braccia incrociate: ti chiudono. Aprile.
  • Guardare solo le slide o il foglio: perdi contatto. Guarda le persone, cambia sguardo.
  • Corpo in tensione: respira, prendi pause, alleggerisci la postura.

A tal proposito, ti svelo un trucco che spiego in aula: prima di iniziare un discorso, fai un piccolo respiro profondo e poggia bene i piedi a terra. Ti radichi, ti centri, e parti con più controllo.

Il tuo corpo parla anche quando stai zitto. Assicurati che dica le cose giuste.

Perché i discorsi aziendali di fine anno sono importanti?

Perché sono uno spartiacque e una dichiarazione di leadership.

Il discorso di fine anno è il momento in cui un’azienda mostra la sua identità interna, i suoi valori, il suo modo di stare insieme.

È quando chi guida prende la parola per dare un senso a tutto ciò che è stato… e creare aspettativa per ciò che verrà.

Un buon discorso rafforza la fiducia.

Un buon discorso fa sentire le persone viste, riconosciute, motivate.

Un buon discorso non si dimentica.

Ma per farlo davvero bene, servono due cose:

  1. Un Metodo
  2. Allenamento reale, guidato, umano

E questo è esattamente ciò che offro nel mio percorso Public Speaking Top.

Dal 2014 ad oggi ho aiutato oltre 2.000 professionisti, manager, imprenditori e dirigenti aziendali a comunicare meglio davanti alle persone.

Che siano 10 in una sala riunioni o 300 in un evento annuale.

Nel mio corso dal vivo:

  • impari a strutturare discorsi aziendali autentici e coinvolgenti,
  • lavori sulla tua voce, sul ritmo, sul linguaggio del corpo,
  • superi l’ansia da esposizione anche nelle situazioni più istituzionali,
  • e ricevi feedback personalizzati da me in prima persona.

Se vuoi essere pronto per il tuo prossimo discorso aziendale (e non solo a Natale) clicca qui per ricevere tutte le info su Public Speaking Top o compila il form in fondo alla pagina.

Ricorda: le parole fanno cultura. E in azienda, creano futuro.

Scegli di farle funzionare davvero.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.