Massimiliano Cavallo

Come parlare in pubblico senza emozionarsi : 5 consigli

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

come parlare in pubblico senza emozionarsi

Di cosa parlo

Se anche tu stai cercando disperatamente il segreto su come parlare in pubblico senza emozionarsi sei sulla strada sbagliata.

Lo so che quest’affermazione può sembrarti controintuitiva, ma la verità è che il problema di parlare in pubblico non è emozionarsi, bensì saper controllare quell’emozione evitando che sia lei a controllare te. Mi spiego meglio.

Emozionarsi durante un discorso davanti a molte persone, di cui magari molte sconosciute, è semplicemente fisiologico, anche per i più esperti. L’emozione che provi dimostra quanto ci tieni a fare bella figura, a fare un discorso coinvolgente che venga ricordato e questo non può che essere una cosa positiva.Tuttavia, il problema che spesso ha chi non ha molta esperienza, è l’incapacità di gestire questa emozione, con il risultato che questa prende il sopravvento rischiando di far fallire miseramente tutto lo sforzo impiegato.

Per controllare le emozioni e le proprie reazioni esistono delle vere e proprie tecniche che rendono più facile parlare in pubblico e che, se padroneggiate, possono migliorare notevolmente la performance tanto temuta.

Ma prima di arrivare alla soluzione, dobbiamo capire da cosa nasce la paura di parlare in pubblico.

Da cosa nasce la paura di parlare in pubblico?

Parlare in pubblico senza ansia ti sembra impossibile, eppure vedi continuamente persone che si rivolgono a enormi platee dimostrandosi così sicure di sé, e non smetti di chiederti perché tu non ci riesci.

La causa di quest’ansia, in realtà, è comune a tutti noi ed è generata da un mix di fattori:

  • la paura di essere giudicati dagli altri;
  • il desiderio di essere accettati e di piacere;
  • la paura di deludere le aspettative;
  • il timore per qualcosa di nuovo che non sappiamo come affrontare.

Tutti questi elementi generano dei sintomi che, chi teme i discorsi in pubblico, deve imparare a gestire:

  • sudore eccessivo;
  • rossore in volto;
  • secchezza alla gola;
  • vuoti di memoria;
  • nausea;
  • tachicardia;
  • voce tremante.

Quando si avvertono questi sintomi è chiaro che il corpo ci sta dicendo in ogni modo che è terrorizzato da quello che sta per succedere e cerca in qualche modo di sabotarci.

L’obiettivo dei miei corsi è proprio quello di superare la paura di parlare in pubblico e l’ansia da prestazione, non eliminandola del tutto, quanto piuttosto imparando a controllarla.

Come superare l’emozione di parlare in pubblico?

Per capire come parlare al pubblico senza ansia, è necessario comprendere fin dal principio, che la paura non si deve combattere perché è fisiologica e la sua assenza potrebbe tradursi in una performance poco attenta, eccessivamente sicura di sè, il che non è sempre una cosa positiva.

La paura va gestita, controllata e tenuta a bada, come una piccola belva che si muove dentro di noi e che dobbiamo domare. Ecco quindi 5 preziosi consigli per superare l’emozione di parlare in pubblico e sopratutto, imparare a gestirla.

1. Imparare a memoria non serve a niente

Una delle prime credenze che devo sempre smentire è quella che, studiando il discorso a memoria, allora si risolve il problema perché non si deve far altro che ripetere. Che errore!

Parlare in pubblico senza ansia significa avere il controllo su quello che dici e come lo fai, non è un esercizio di memorizzazione! Il discorso va preparato e studiato, ma non parola per parola, bensì nei concetti chiave che lo compongono.

2. Non scappare dalla possibilità di metterti alla prova

Ogni volta che eviti di parlare in pubblico stai confermando a te stesso quella paura rendendola ancora più grande.

Un po’ come un pensiero che ti terrorizza si sgonfia appena ne parli con qualcuno, allo stesso modo una paura si ingrandisce se continui a evitare come la peste ogni cosa che te la provoca.

Per iniziare, mettiti alla prova in un contesto a “basso rischio” come un piccolo gruppo di persone che conosci. Affrontando il tuo timore prenderai confidenza poco a poco, fino a far sì che sia più gestibile.

3. Non fare di tutta l’erba un fascio

Non sai quante volte mi è capitato di sentire i miei corsisti dire che la paura è scaturita dopo un brutto intervento in pubblico.

Il fatto che sia capitato una volta non significa che capiterà di nuovo.

Ogni discorso è diverso, il pubblico cambia, tu stesso cambi e probabilmente non sarai più la persona di quella scarsa performance, quindi perché non ritentare? Fossilizzarti dentro all’idea di non potercela fare perché una volta non è andata come speravi è come non cercare mai più un partner perché una volta è finita male!

4. Lo stress che percepisci non è visibile agli altri

Sai cos’hanno in comune tutte le persone che hanno paura di parlare in pubblico? Sono convinte che la audience veda esattamente come si sentono.

Ti svelo un piccolo segreto: solo il 20% della tua ansia da palcoscenico viene percepito dal pubblico.

Gli altri non possono percepire il tuo battito cardiaco o la tua nausea, quindi ricorda che puoi decidere di mostrarti sicuro, anche se dentro di te ti senti malissimo per quello che stai facendo. Questo significa che “recitare la migliore versione di te stesso”, nel senso migliore del termine, può essere utile a convincere gli altri che sei a tuo agio, il che aiuterà anche te stesso, facendoti calmare di conseguenza.

5. Il modo in cui parli può trasmettere sicurezza

Non solo quello che dici, ma soprattutto come lo dici, fa la differenza.

Non solo nel coinvolgere la tua audience, ma anche nel far percepire maggiore sicurezza.

Chi cerca di capire come parlare senza emozionarsi, spesso dimentica che la preparazione è molto importante, come in ogni altro compito.

Conoscere il modo in cui fare lo speech, le pause da utilizzare, gli intercalare da evitare e il ritmo migliore da seguire, trasmette sicurezza e allo stesso tempo ti richiede concentrazione, il che ti distrae dall’ansia della performance. Inoltre, poterti preparare su tutti questi aspetti, ti permette di sentirti più sicuro al momento dell’azione, favorendo minore ansia e maggiore fiducia in te stesso.


Vuoi migliorare le tue tecniche oratorie per diventare un comunicatore di successo? Scopri il metodo Public Speaking Top.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.