Massimiliano Cavallo

Come migliorare la capacità di parlare lentamente e chiaramente

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Come migliorare la capacità di parlare lentamente e chiaramente

Di cosa parlo

La comunicazione efficace è un elemento vitale nella costruzione di relazioni di successo, sia personali che professionali. Tuttavia, molti di noi abbiamo la tendenza a parlare troppo velocemente, il che può ostacolare la nostra capacità di comunicare chiaramente.

Questo articolo serve come guida su come migliorare la capacità di parlare lentamente e in modo comprensibile, aiutandoti ad essere più convincente, autorevole e rispettato sia dagli amici che dai colleghi.

Perché si parla troppo velocemente?

Parlare troppo velocemente può essere il risultato di molteplici fattori.

In primo luogo, potrebbe essere un riflesso della nostra personalità. Le persone sono uniche nei loro comportamenti e abitudini, e queste differenze si manifestano anche nel modo in cui comunicano. Alcune persone sono naturalmente più energiche, impazienti o ansiose, e queste caratteristiche possono spingerle a parlare a un ritmo più veloce.

L’impazienza può far sì che desideriamo comunicare i nostri pensieri il più rapidamente possibile, mentre l’energia può farci sentire stimolati a esprimerci con più rapidità. L’ansia, invece, può creare una sensazione di urgenza che può far aumentare il ritmo della nostra parlata.

Inoltre, parlare rapidamente può essere un risultato diretto di stress o nervosismo, specialmente quando si parla in pubblico. Molti di noi sperimentano ansia legata al parlare in pubblico, un fenomeno così comune che ha persino un nome: glossofobia.

Secondo un sondaggio condotto da Forbes, l’ansia legata al parlare in pubblico è la principale preoccupazione per molti professionisti – superando persino la paura della morte.

In questi contesti, un tasso di parola più rapido può essere un tentativo di terminare il discorso o la presentazione il più rapidamente possibile per evitare le sensazioni sgradevoli di ansia o stress.

Questo può creare un ciclo vizioso, in cui la paura di parlare in pubblico porta a parlare più velocemente, che a sua volta può aumentare i livelli di stress e creare situazioni di panico da microfono.

Infine, viviamo in un mondo frenetico in cui siamo spesso sotto pressione per fare più cose in meno tempo. Siamo costantemente bombardati da informazioni e abbiamo liste interminabili di cose da fare. In questo ambiente, c’è una forte pressione per essere sempre efficienti ed efficaci.

Questa esigenza di efficienza può portarci a sentire la necessità di parlare rapidamente per risparmiare tempo, per sfruttare al meglio ogni istante e per tenere il passo con il ritmo sostenuto della vita moderna. Tuttavia, la velocità della comunicazione non è sempre sinonimo di efficacia.

Parlare troppo rapidamente può, infatti, ostacolare la nostra capacità di farci capire chiaramente, rendendo quindi la nostra comunicazione meno efficace.

Pertanto, è importante trovare un equilibrio, rallentando il ritmo della nostra parlata per garantire una comunicazione chiara e comprensibile.

Come smettere di parlare troppo velocemente

Comprendere e padroneggiare l’arte di parlare più lentamente può sembrare un compito impegnativo, ma la buona notizia è che esistono una miriade di tecniche efficaci che possono aiutare a rallentare il ritmo della nostra parlata, migliorando la chiarezza del messaggio e la capacità oratoria.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Inizia con una corretta respirazione: Prima di iniziare a parlare, è importante che tu faccia una pausa per eseguire un respiro profondo e controllato. Questo non solo ti aiuterà a calmati, ma permetterà anche di ostacolare qualsiasi ansia o nervosismo che potrebbe influire sulla velocità del tuo discorso. Mantenere un ritmo respiratorio costante ti aiuterà a parlare a un ritmo più abbordabile e gestibile. Pensa alla respirazione come alla tua ancora, un modo stabile e affidabile per regolare la velocità della tua parlata.
  • Utilizza strategicamente le pause: Le pause non devono essere viste come interruzioni imbarazzanti, ma come potenti strumenti comunicativi. Le pause ben posizionate non solo ti danno il tempo di organizzare i tuoi pensieri e preparare le tue prossime frasi, ma offrono anche al tuo pubblico un momento di riflessione, permettendo loro di assimilare e riflettere su ciò che hai appena detto.
    Una pausa può potenziare l’impatto delle tue parole, dando peso a quel che è stato detto e creando aspettativa per ciò che sarà espresso successivamente.
  • Pratica la comunicazione lenta: Come ogni altra abilità, parlare lentamente e chiaramente richiede pratica ed esistono in generale diversi esercizi per migliorare il proprio modo di parlare in pubblico. Puoi iniziare facendo discorsi o presentazioni di fronte a uno specchio, un metodo che ti offre l’opportunità di auto-osservazione. Potrebbe sembrarti strano, ma è uno strumento eccellente per prendere consapevolezza di come stai realmente parlando. Un altro approccio è quello di registrare te stesso mentre parli e poi riascoltare le registrazioni. Questo ti permetterà di rivedere, analizzare e correggere il tuo ritmo, e di cogliere eventuali rapidità o esitazioni non volute nel tuo parlato. In entrambi i casi, però, cerca di osservarti con un occhio non eccessivamente critico altrimenti rischieresti di bloccarti ulteriormente!
  • Ricevi feedback costruttivi: Infine, ma non meno importante, ricorda che a volte può essere difficile rilevare i propri difetti. Chiedi quindi ad un amico fidato, un collega o un mentore di darti un feedback sul tuo ritmo di parola. E’ essenziale che questa persona sia onesta e costruttiva nelle sue valutazioni. Il feedback esterno può aiutarti a identificare e migliorare aree della comunicazione che potresti non aver notato.

Ricorda, parlare più lentamente non significa solo rallentare le parole che pronunciamo, ma anche dare più valore a ciò che diciamo, migliorando la nostra presenza, l’ascolto attivo e, infine, la qualità generale della nostra comunicazione.

Come parlare lentamente, in modo fluido e non far perdere la concentrazione ai tuoi uditori

Parlare più lentamente non si riduce solamente a moderare il ritmo del tuo discorso. È altrettanto cruciale mantenere l’attenzione e l’interesse del tuo pubblico.

Ecco alcuni punti chiave che dovresti considerare:

  • Sii interessante: Mentre è assolutamente importante moderare la velocità del tuo discorso, è altrettanto fondamentale garantire che il contenuto di ciò che stai condividendo sia affascinante.
    Anche se parli lentamente, le persone potrebbero perdere interesse se ciò che stai dicendo non è stimolante o rilevante. Assicurati che il tuo discorso o la tua presentazione siano ben strutturati, coinvolgenti e pieni di contenuti rilevanti che possono catturare e mantenere l’attenzione del tuo pubblico.
  • Usa una varietà di toni: Un discorso monotono può essere rapidamente noioso e causare la perdita di interesse da parte dell’uditorio. Parlare con lo stesso tono per un periodo prolungato può sembrare monotono, quindi è importante variare il tono della voce durante il discorso.
    Questo non solo aiuta a mantenere viva l’attenzione del pubblico, ma può anche enfatizzare punti particolarmente importanti nel tuo discorso, rendendolo più dinamico e coinvolgente. Ad esempio, questo risulta ancora più importante per discorsi pubblici carichi di sentimento, come un discorso per il traguardo della laurea, un convegno o addirittura un comizio elettorale.
  • Mantieni il contatto visivo: Il contatto visivo è un potente strumento di comunicazione che non solo trasmette fiducia e trasparenza, ma aiuta anche a coinvolgere direttamente il tuo pubblico. Far sentire ciascun membro del tuo pubblico coinvolto e rilevante può fare la differenza nel mantenere la loro attenzione durante l’intera presentazione.
  • Usa gesti coerenti: L’uso di gesti adeguati può aggiungere un altro livello di espressività al tuo discorso, contribuendo a sottolineare i punti importanti e a mantenere l’attenzione del pubblico. Utilizzare al meglio il linguaggio del corpo, precisione e intensità, rendendo il discorso più coinvolgente e memorabile.

Migliorare le tue tecniche di oratoria e diventare un comunicatore di successo non è un processo che avviene dall’oggi al domani. Richiede tempo, pratica e un impegno costante.

Questa formazione mirata e personalizzata ti guiderà passo dopo passo nel tuo percorso di miglioramento, fornendoti strumenti e tecniche per affinare le tue abilità di presentazione. Non c’è momento migliore di adesso per iniziare a diventare il comunicatore di successo che hai sempre sognato di essere!


Vuoi migliorare le tue tecniche oratorie per diventare un comunicatore di successo? Scopri il metodo Public Speaking Top.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.