Massimiliano Cavallo

Come presentarsi in pubblico: alcuni consigli che non puoi sottovalutare

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

Come presentarsi

Di cosa parlo

I primi 30 secondi. Sta tutto lì.

È in quel breve lasso di tempo che chi ti ascolta decide se vale la pena seguirti o no.

Prima ancora che tu entri nel merito di quello che vuoi dire, è il tuo corpo a comunicare; con lo sguardo, la postura, la voce, l’energia che trasmetti appena ti alzi in piedi.

Ecco perché sapere come presentarsi in pubblico è fondamentale.

E non intendo solo dire il tuo nome e il motivo per cui sei lì.

Parlo di impostare il tono del tuo intervento, di creare connessione con chi ti guarda, di comunicare sicurezza anche quando dentro stai tremando.

Molti credono che la parte più difficile sia il contenuto. Ma in realtà, la vera sfida è l’inizio.

Perché se sbagli l’impatto iniziale, rischi di passare il resto del discorso a rincorrere l’attenzione di un pubblico che, mentalmente, ha già spento.

In questo articolo ti spiego:

  • perché la tua presentazione conta più di quanto pensi;
  • come prepararti al momento dell’ingresso e delle prime parole;
  • e tre consigli pratici per presentarti in modo efficace, senza essere rigido, impacciato o forzato.

Se ogni parola è importante, allora le prime contano il doppio.

L’importanza del sapere come presentarsi

Lo dico sempre ai corsisti appena mettono piede in aula: il modo in cui ti presenti è già comunicazione.

Anzi, è la prima comunicazione. E in molti casi… è anche la più decisiva.

Hai mai visto qualcuno iniziare un discorso dicendo: “Ehm… sì, buongiorno a tutti, sono un po’ emozionato… non sono abituato a parlare in pubblico…”

Ecco, in quel momento ha appena regalato al pubblico due cose:

  1. un biglietto per distrarsi,
  2. e un permesso per giudicarlo in partenza.

Quando ti presenti male, insicuro, senza direzione, è come se stessi dando il microfono ai tuoi dubbi.

E invece, anche se sei agitato (tranquillo, lo siamo tutti), devi saper guidare la percezione degli altri, fin da subito.

Perché conta tanto?

  • Perché il cervello giudica prima ancora di ascoltare. In pochi secondi, chi ti guarda decide se sei autorevole, simpatico, competente o “uno dei tanti”.
  • Perché la prima impressione diventa la lente attraverso cui verrà filtrato tutto il tuo discorso.
  • Perché se non guidi tu la narrazione su chi sei, lo farà il pubblico. E spesso… lo farà male.

Presentarsi in pubblico non significa solo dire chi sei. È trasmettere chi sei.

È far capire che sei nel posto giusto, nel momento giusto, con qualcosa di valore da dire.

Ecco perché nel mio corso Public Speaking Top dedico fin da subito attenzione alla fase iniziale del discorso: tono, postura, ritmo, occhi, voce, energia.

Perché se entri bene… il resto lo costruisci in salita.

Se entri male… passi il tempo a recuperare.

Nel prossimo paragrafo ti darò 3 consigli pratici e replicabili per presentarti con efficacia, anche se è la tua prima volta, anche se ti tremano le mani, anche se non ti senti “uno da palcoscenico”.

3 consigli per sapere come presentarsi prima di un discorso

Ecco 3 consigli pratici per presentarti in pubblico con presenza, chiarezza e autorevolezza.

1. Arriva, fermati, respira. Poi parti

Uno degli errori più diffusi è parlare appena si arriva davanti al pubblico.

Zero transizione. Zero centratura.

Risultato? La voce parte male, il respiro è corto, l’ansia prende il controllo.

Il primo gesto da imparare è fermarsi.

Posizionati. Radicati con i piedi. Respira. Guarda il pubblico e, solo dopo… inizia.

Quel silenzio di pochi secondi vale oro: comunica sicurezza, comandi l’attenzione e prendi il tempo che ti serve.

2. Dì chi sei… ma fallo con un perché

“Buongiorno, mi chiamo Mario Rossi e sono qui perché…”

No. Così è da ufficio postale.

Presentarsi significa connettere subito con chi ascolta.

Unisci il tuo nome e il tuo ruolo a qualcosa che abbia valore per il pubblico:

“Mi chiamo Mario Rossi e oggi sono qui per raccontarvi un metodo che ha aiutato decine di professionisti a sbloccarsi quando devono parlare in pubblico.”

“Sono Giulia, lavoro nel mondo delle startup e voglio condividere con voi l’errore più grosso che ho fatto alla mia prima presentazione davanti a un investitore.”

Il pubblico non deve solo sapere chi sei… deve capire perché dovrebbe ascoltarti.

3. Parti con un gancio, non con una premessa

Evita le introduzioni noiose, lunghe, autoreferenziali.

Parti con un gancio narrativo o emotivo: una domanda, una frase provocatoria, una statistica, un mini-aneddoto.

“Lo sapevi che il 77% delle persone ha più paura di parlare in pubblico che della morte? Oggi ti spiego perché… e come risolverlo.”

Oppure:

“La prima volta che ho parlato davanti a una platea, avevo la gola secca, le mani sudate e il vuoto totale in testa. Oggi ci rido, ma quel giorno fu un disastro. E da lì è partito tutto…”

Una buona apertura non ti rende solo più interessante.

Ti rende più umano, più vicino, più autorevole. Tutto insieme.

I consigli che hai letto sono un ottimo punto di partenza.

Ma se vuoi davvero imparare a entrare in una sala, salire su un palco o presentarti in una riunione e comunicare fin da subito chi sei, con carisma e autorevolezza, allora serve qualcosa in più.

Serve un metodo.

Perché è importante sapere come presentarsi?

Da oltre 10 anni aiuto professionisti, imprenditori, manager, studenti, politici e formatori a superare la paura di parlare in pubblico e a diventare comunicatori efficaci, capaci di guidare, coinvolgere e convincere attraverso le parole.

Con il mio corso dal vivo Public Speaking Top, il più frequentato in Italia per chi vuole liberarsi dall’ansia da prestazione e migliorare la propria comunicazione, impari esattamente questo:

  • come presentarti davanti a qualsiasi pubblico, senza esitazioni né insicurezze;
  • come aprire un discorso creando impatto, interesse e connessione immediata;
  • come usare voce, corpo, pause e ritmo per trasmettere presenza;
  • come trasformare le tue parole in autorevolezza, senza dover strafare.

Tutto questo in un’aula con massimo 15 partecipanti, seguiti uno a uno direttamente da me, con un percorso pratico, concreto, personalizzato.

Se senti che è il momento di fare sul serio, di smettere di presentarti dicendo “ehm… buongiorno a tutti…” e iniziare a comunicare chi sei davvero, il prossimo passo è cliccare qui per scoprire le prossime date del corso Public Speaking Top o compilare il form in fondo alla pagina per ricevere tutte le info.

Perché una buona presentazione cambia tutto.

E imparare a farla nel modo giusto… può cambiare anche te.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.