Molte persone mi scrivono via mail perché vogliono capire come vincere la paura di parlare in pubblico e spesso mi chiedono un percorso individuale.
La maggior parte di queste persone sono manager di alto livello e sopratutto politici, perché si sa che i discorsi politici sono sempre molto frequenti.
Alla richiesta di corsi individuali, la mia risposta è sempre negativa e ti spiego perché.
Spesso ho dovuto dire di no a parlamentari abbastanza famosi.
Come dice il protagonista de “Il Discorso del Re”, “Mia la partita, mio il campo, mie le regole”
Come puoi immaginare con un percorso individuale potrei guadagnare molto di più rispetto alla persona che si iscrive al mio corso in aula ma questo aspetto non mi interessa per nulla.
Quello che mi interessa è poter dare risultati a coloro che voglio parlare bene in pubblico.
E un percorso individuale non sarebbe utile.
Perché il Metodo Public Speaking Top non è una accozzaglia di trucchi per parlare in pubblico o un saggio di arte oratoria.
Se facessi un percorso individuale mi troverai con una persona alle quale direi di iniziare il discorso in un certo modo o di fare una certa cosa e che mi chiederebbe il perché.
E forse sarebbe anche scettico sulla sua effettiva efficacia.
Perché dietro quel consiglio specifico c’è un processo frutto di un percorso che quella persona può capire solo partecipando al mio corso in aula.
Solo così questa persona potrà mettersi in gioco con altri 14 sconosciuti (le mie aule hanno un massimo di 15 partecipanti), io potrò portare la massimo il suo livello di stress e far vedere, come per magia, come il secondo giorno di corso, si riesce a superare la paura di parlare in pubblico.
E’ come aver paura di un fantasma, avvicinarsi e vedere che non esiste.
In aula alcune cose inizialmente a volte causano scetticismo, perché sono totalmente controintuitive rispetto a quello che si è abituati a fare normalmente se si ha un pò di esperienza nel parlare in pubblico.
Per farti un esempio, se hai visto i miei video sconsiglio sempre di leggere un discorso.
Alcune esercitazioni che facciamo in aula sono proprio delle letture. E quindi in quel momento andrai un attimo in tilt.
Durante il percorso ti sarà chiaro il perché di determinati esercizi.
Inoltre ho una grande attenzione agli orari del corso, perché il sabato pomeriggio si conclude con una certa esercitazione e la domenica dovrai fare il test finale a una certa ora.
Perché è un vero e proprio “protocollo” che deve funzionare in un certo modo.
Ovviamente c’è flessibilità perché, ad esempio, dedico tutto il tempo necessario alle tante domande dei corsisti.
E anche questo è possibile perché in aula siamo soltanto in 15 e ho personalmente selezionato tutti i partecipanti prima di incontrarli in aula per conoscere le loro singole esigenze.
Pensa com’è complicato poter fare domande in un’aula di 100 persone come la maggior parte dei corsi di public speaking che trovi in Italia.
E pensa come è difficile essere seguiti dal formatore in aule così grandi…
Quando verrai in aula al Corso Public Speaking Top scoprirai anche tu il Metodo per superare la paura di parlare in pubblico una volta per tutte.
*****************************
Vuoi superare la PAURA di parlare in pubblico?
[Sono l’esperto di PUBLIC SPEAKING che fa per te]
Ho formato sul tema del public speaking più di 2 mila persone tra imprenditori, liberi professionisti, dirigenti d’azienda e sindacali, politici.
Se anche tu vuoi imparare a parlare in pubblico senza paura, catturando l’attenzione e terminando il discorso tra gli applausi allora iscriviti al mio CORSO PUBLIC SPEAKING TOP.