Massimiliano Cavallo

Imparare a stare davanti ad una videocamera: alcuni consigli

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

parlare davanti alla telecamera

Di cosa parlo

Il 21 aprile 2020 il noto giornale “Prima Comunicazione” online ha ripreso in home page i miei consigli su come fare webinar e come parlare nei video. Rispetto all’articolo che mi è stato dedicato, in questo post troverai più informazioni in merito alle migliori tecniche per imparare a stare davanti ad una videocamera e rendere la tua comunicazione efficace in pochi step.

L’importanza di parlare in video

Il Coronavirus ha cambiato radicalmente le abitudini degli italiani e messo in crisi tante imprese, soprattutto coloro con una scarsa presenza online. Ci sono però alcune imprese che stanno addirittura vedendo un aumento di fatturato perché avevano strutturato per tempo la loro presenza online.

La comunicazione deve essere ben organizzata e sfruttare web e social media per veicolare contenuti. Uno degli strumenti che ha visto un vero e proprio boom da quando è iniziata l’emergenza sono i video. Per la prima volta l’Italia ha sperimentato la didattica a distanza nelle scuole ma non solo.

I social sono pieni di utenti che si dedicano per la prima volta a fare video: tralasciando i video divertenti e di intrattenimento, abbiamo visto preparare ricette, istruttori di fitness fare lezioni online, dirette e webinar su tanti argomenti. A testimoniarlo c’è il boom di download di applicazioni per parlare davanti alla telecamera, siano esse per lo smart working, la teledidattica o anche solo per stare in contatto con amici e parenti.

Secondo gli analisti di App Annie, nella settimana tra il 15 e il 21 marzo, rispetto alla media degli ultimi tre mesi del 2019, i download di Hangouts Meet, di Google, sono aumentati di 140 volte, 30 volte quelli di Microsoft Teams e 55 volte quelli di Zoom. Ma la “nuova” scoperta per molti imprenditori non sono solo i webinar ma anche la possibilità di realizzare semplici video.

Per moltissimi si è trattato del debutto con uno strumento del genere. E non solo per chi fa impresa: basti vedere i risultati esilaranti di alcuni sindaci alle prese per la prima volta con la comunicazione in video. Questa crescita ha messo finalmente in evidenza quanto sia stato trascurato questo strumento e quanto, invece, sia di fondamentale importanza raggiungere i propri utenti imparando come parlare in video.

Basta dare un’occhiata a Facebook o Instagram che, anche prima dell’emergenza, vedevano il moltiplicarsi di video. Youtube è inoltre il secondo motore di ricerca dopo Google, ciò vuol dire che molto probabilmente le persone, quando cercano un’attività, passano anche da YouTube.  E devono poterti trovare.

Il vecchio studio di Edgar Dale sul cono dell’apprendimento ci dice che dopo due settimana siamo in grado di ricordare il 10% di ciò che leggiamo, il 20% di ciò che ascoltiamo, il 30% di ciò che vediamo, il 50% di ciò che sentiamo e vediamo, proprio ciò che accade con i video. Fare i video permette all’imprenditore di metterci, letteralmente la faccia e di poter ispirare più fiducia nei suoi utenti target.

Per questo motivo è bene iniziare a farne per promuovere il proprio business senza dover aspettare situazioni di emergenza. Non si tratta di puntare a fare video virali o “un video al giorno” come spesso, erroneamente, consiglia qualche guru. Si tratta di avere una strategia che inserisca i video insieme agli altri strumenti di marketing. I video sono più importanti all’aumentare della complessità del processo di acquisto del prodotto o servizio e, per questo, risulta piuttosto importante il saper parlare alla telecamera.

E’ importante inoltre riuscire a differenziarsi perché la soglia di attenzione dell’utente è sempre più bassa. Si calcola che nel 2000 era di 12 secondi, oggi è scesa addirittura a 8 secondi.

Paura di parlare in video e altri errori da evitare

Affrontare il parlare davanti alla telecamera può essere inizialmente intimidatorio, poiché non tutti possiedono la capacità innata di esporsi o di saper parlare ad un pubblico, sia esso online o in presenza. Tuttavia con alcune tecniche e pratiche, è possibile superare il panico da microfono e videocamera e comunicare in modo efficace.

Le tecniche per parlare in video includono anche gestire il linguaggio del corpo, cercando di mantenere una postura aperta e gesti misurati. Ricorda che la pratica costante è fondamentale per aumentare la fiducia e migliorare le abilità di comunicazione davanti alla telecamera. Con il tempo, acquisirai sicurezza e sarai in grado di affrontare il parlare in video con maggiore facilità.

Comunicare in video richiede una certa pratica e l’utilizzo di un linguaggio appropriato. È essenziale eliminare gli intercalari, quegli esclamativi o riempitivi inutili che spesso interrompono il flusso di parole. D’altra parte, è importante essere esaustivi: ogni aspetto del messaggio deve essere chiaramente esplicato, in modo da non lasciare spazio a fraintendimenti.

Ricordiamoci che, in video, non possiamo fare affidamento su suggerimenti visivi o gestualità in tempo reale che potrebbero aiutare a chiarire il significato. Pertanto, una comunicazione attentamente considerata, chiara e concisa, può fare la differenza tra trasmettere un messaggio efficacemente o perdere l’attenzione del pubblico.

Molte persone non fanno video intanto perché si concentrano troppo sugli strumenti tecnologici da utilizzare mentre, molto spesso, è sufficiente un buon smartphone. Un’altra falsa credenza è che per fare video di successo serva avere tante visualizzazioni online. Non è questo il dato da valutare quanto la tua capacità di riuscire a raggiungere il tuo target di riferimento.

Oppure molti iniziano a fare i primi video e, sconsolati, abbandonano l’idea. Il motivo principale è che le persone sono spesso ossessionate dalla perfezione e si concentrano sulle parole esatte da dire in video. Inoltre, molti non sanno come gesticolare o hanno paura di annoiare , di avere un tono monocorde o semplicemente hanno paura di parlare davanti alla telecamera o, più in generale, paura di parlare in pubblico.

Un altro dei problemi frequenti è che le persone cercano di emulare altri, perdendo così in naturalezza. Altri errori sono: frasi troppo lunghe, linguaggio troppo tecnico per il target, inizio che non attira l’attenzione, assenza di una call to action finale.

10 Consigli per parlare alla telecamera

  1. Prepara una strategia di contenuti e un calendario di pubblicazione dei video. Seleziona anche i canali di pubblicazione, perché devi analizzare il tuo target e capire quali social utilizza
  2. Evita distrazioni visive e quindi cerca di avere uno sfondo neutro o, meglio, un banner brandizzato
  3. Rispondi alla domanda più importante: perché devo guardare il tuo video? Questo ti permetterà di capire cosa il tuo utente target vuole conoscere da te e quindi devi evitare autocompiacimenti inutili
  4. Inizia attirando l’attenzione: puoi iniziare, ad esempio, con una citazione, mostrando una scritta su un foglio o un oggetto, ovviamente in linea con quello che sarà il tuo contenuto
  5. Articola bene le parole e fai attenzione agli intercalare tipo “ehm…”. A questo proposito è importante l’utilizzo delle pause. Imparando a gestire gli intercalare e i momenti morti, riuscirai col tempo a migliorare la tua capacità di parlare in video.
  6. Varia il ritmo e cerca di non avere un tono monocorde
  7. Il movimento delle mani è come il grassetto in un testo: evidenziano un passaggio ma troppi “grassetto” creano confusione e distrazione. Quindi, non essere immobile ma non gesticolare troppo.
  8. Il tuo video deve sempre avere una call to action e fare agire il tuo utente. Può trattarsi anche solo di lasciare un like, oppure puoi indirizzarli al tuo sito web o pagina Facebook
  9. Racconta storie: le storie hanno il potere di farsi ascoltare e di sedimentarsi nella memoria dei tuoi utenti
  10. Il linguaggio deve essere chiaro e semplice ma non banale. Per un certo tipo di target può essere infatti importante un linguaggio tecnico.

Quando sviluppi la tua strategia video, considera la diversificazione dei contenuti: un video di presentazione per condividere la tua storia, un racconto motivazionale sul perché hai avviato la tua attività, risposte a domande frequenti o obiezioni attraverso video dedicati, e scorci dietro le quinte per mostrare l’aspetto quotidiano della tua azienda. Incorporando questi consigli e tecniche per parlare in video migliorerai la tua presenza online, migliorando così la tua comunicazione visiva e creando un legame più forte con il pubblico.


Vuoi migliorare le tue tecniche oratorie per diventare un comunicatore di successo? Scopri il metodo Public Speaking Top.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.