Massimiliano Cavallo

Come fare un discorso per l’inaugurazione di un’azienda?

Spero che ti piaccia leggere questo post. Se vuoi conoscere il mio metodo per superare definitivamente la paura di parlare in pubblico, clicca qui e scopri Public Speaking TOP.

massimiliano cavallo | ideatore di public speaking top

discorso inaugurazione azienda

Di cosa parlo

Devi fare un discorso per l’inaugurazione dell’azienda e non sai da che parte iniziare? Non preoccuparti, mettiti comodo e leggi questo articolo che ho pensato proprio per te.

Scrivere un discorso per l’inaugurazione di un’azienda si differenzia da una presentazione aziendale o dal discorso da fare in un meeting a persone perlopiù sconosciute.  Se hai questo compito potresti essere un manager, il CEO, il founder o ricoprire un ruolo di gestione importante, ma qualunque sia la tua posizione, ecco quali sono gli aspetti a cui devi prestare attenzione per scrivere uno speech memorabile e di impatto.

Questo è ciò da cui partire per poter realizzare il miglior discorso di inaugurazione d’azienda che tu abbia mai pensato di poter fare.

  1. Studia il pubblico: Se l’azienda è di piccole o medie dimensioni è probabile che il tuo discorso venga fatto in presenza di tutti i dipendendenti che conosci personalmente, mentre se l’azienda è grande, magari con sedi dislocate e collaboratori esterni, potresti doverti rivolgere solo a un reparto oppure a persone che non conosci. Valuta tutti questi elementi prima di iniziare a scrivere il tuo discorso e tienili sempre a mente modulando gli esempi e i riferimenti che inserisci nel discorso.
  2. Struttura il discorso: Chi frequenta i miei corsi Public Speaking Top sa che il discorso ideale si suddivide in 3 parti: decollo, volo e atterraggio. Il decollo deve catturare l’attenzione e non essere banale, il volo è la parte più argomentata che contiene il succo dello speech e l’atterraggio deve chiudere lasciando entusiasmo per il futuro e lanciando un invito all’azione. In questo contesto, l’azione può essere il desiderio di raggiungere gli obiettivi aziendali auspicati e spiegati nel discorso.
  3. Sii breve. Questa regola vale in ogni occasione: ricorda che anche quando hai terminato la stesura del discorso, questo può essere ancora abbreviato di almeno un terzo. Se desideri che le persone ti ascoltino, non dilungarti oltremodo in nessuna circostanza anche se pensi di poterlo fare perché è la tua azienda.
  4. Pensa al contesto.Un discorso d’inaugurazione aziendale può essere tenuto in molti contesti. Se è un evento fuori dall’orario di lavoro cambierà molto rispetto a una riunione annuale: a seconda del contesto puoi essere più o meno formale, sia nei toni che nella scelta dell’abito e del modo di presentare lo speech.
  5. Fai attenzione ai dettagli. Il tono di voce e la comunicazione non verbale hanno un enorme peso su ciò che dici, ancor di più in un contesto professionale dove i tuoi interlocutori ti conoscono. Non ostentare spavalderia, ma sicurezza, cerca di essere piacevole, ma non per forza simpatico (le battute non hanno sempre l’effetto sperato); ricorda di fare attenzione a come muovi le mani e cerca di mantenere le braccia all’altezza del busto (niente mani in tasca né braccia incrociate). Ricorda che il tuo linguaggio del corpo deve essere in linea con quello che stai comunicando con la voce.

6 Elementi Fondamentali in un Discorso per l’inaugurazione di un’azienda

Ora che abbiamo visto le caratteristiche generali, voglio darti qualche suggerimento utile sugli elementi a cui devi prestare attenzione per scrivere un discorso d’inaugurazione d’azienda che rimarrà negli annali.

1. Risultati e successi

In un discorso di questo tipo è importante fare leva su ciò che è andato bene e su ciò che si è realizzato fino a quel momento. Che sia l’inizio di un percorso aziendale o di un nuovo anno, c’è sempre un successo da mettere in risalto, che può essere una chiusura aziendale precedente con ottimi risultati oppure un inizio col botto.

Parti da qui e fai sentire a tutti come ognuno di loro ha contribuito con il suo lavoro a quel successo.

2. Entusiasmo

Tutto il discorso deve essere permeato di entusiasmo in modo spontaneo e senza eccessi.

Parla con fermezza ma con l’entusiasmo di chi desidera spronare i propri collaboratori a dare il meglio. Evita la negatività, e se ci sono stati dei problemi in passato, mostra come vi state rialzando. Ricorda che l’obiettivo deve essere quello di motivare ogni persona che contribuisce a portare avanti l’azienda, solo così avrai dipendenti desiderosi di mettersi in gioco ogni giorno.

3. Contrasti

I contrasti sono sempre un ottimo strumento per mettere in risalto un successo e un buon risultato. Il contrasto con i propri competitors può mostrare come si sta crescendo rispetto a loro o quali riconoscimenti sono stati ottenuti. I contrasti prima/dopo possono mettere in risalto come si è migliorati e i passi in avanti che si sono fatti.

Il principio del contrasto è una delle armi di persuasione del celebre studioso di marketing Robert Cialdini e può essere utilizzata in moltissimi contesti di comunicazione con risultati incredibili.

4. Obiettivi futuri

Non c’è entusiasmo se non c’è progettualità per il futuro, quindi incentra il tuo discorso non solo sui risultati raggiunti, ma anche sui progetti futuri.

Comunicare gli obiettivi comuni fa sì che ogni membro dell’azienda si senta responsabilizzato per il suo lavoro che contribuirà al raggiungimento di questi scopi. Non dimenticare di inserire delle scadenze negli obiettivi per renderli concreti, altrimenti passato l’entusiasmo del discorso potrebbe essere difficile mantenere quel senso di responsabilità.

5. Errori da evitare

Il tuo discorso deve essere realista per essere credibile. Parla degli errori comuni che limitano la crescita, invita le persone a rivolgersi ai propri superiori se ci sono problemi e favorisci la collaborazione e la comprensione da tutte le parti. Un discorso che ottiene consensi è capace di far sentire le persone comprese e le spinge a cercare di essere migliori.

6. Citazioni autorevoli

Le citazioni autorevoli sono sempre un ottimo strumento, a patto che siano coerenti con il contesto.

Non ha senso citare Martin Luther King in un discorso di inaugurazione d’azienda, però può essere d’ispirazione in un discorso motivazionale citare grandi imprenditori e manager che hanno fatto la storia e motivato i loro dipendenti grazie al loro operato e alle loro parole.

Puoi usare una citazione in apertura o in chiusura del discorso, ma non abusarne altrimenti perderà di significato.

Conclusioni

Non so se stai leggendo questo articolo perché devi fare un discorso importante o se desideri potenziare le tue capacità oratorie in generale, comunque sia, il corso Public Speaking Top ti sarà utile in tutti i contesti della vita.

Infatti, negli anni i miei corsisti mi hanno raccontato di come sono riusciti a ottenere risultati insperabili in molteplici situazioni grazie alle competenze apprese durante il percorso insieme. C’è chi ha superato la paura di parlare in pubblico, chi ha smesso di fare scena muta agli esami, chi è riuscito a chiudere con successo una vendita, o ancora chi ha smesso di arrossire parlando di fronte a degli sconosciuti.

Vuoi raggiungere anche tu risultati impensabili migliorando la tua comunicazione e imparando a scrivere discorsi memorabili? Iscriviti ora al corso Public Speaking Top scelto da oltre 2000 persone! Contattaci per prenotare il tuo posto.

PER ISCRIVERTI AL CORSO
O RICEVERE INFORMAZIONI, COMPILA GLI SPAZI QUI SOTTO!

Compila il form qui sotto scrivendomi la tua richiesta, ti risponderò dandoti tutte le informazioni di cui necessiti.

eBook gratuito

Scarica Gratis la nuova edizione del mio Ebook sul Public Speaking: oltre 60 pagine di consigli su come migliorare sin da subito la tua comunicazione!

I MIEI LIBRI

Vuoi capire come migliorare la tua comunicazione in pubblico? Per te, tre libri dedicati al public speaking, per aiutarti a diventare un oratore più sicuro, persuasivo e coinvolgente.

dicono di me

Cristina Guerra
Cristina GuerraGiornalista TG Rai1
★★★★★
Ho fatto il corso e mi è piaciuto molto. È interessante, ben organizzato,completo, ricco e comunque fluido... Anche se io, in quanto giornalista televisiva, ho acquisito nel tempo una certa dimestichezza con le tecniche di comunicazione, ho trovato il corso lo stesso molto utile per imparare un metodo e per avere quella conoscenza ulteriore che ti permette di essere più sicura e più professionale.
Valerio Fioretti
Valerio FiorettiEsperto di Autorevolezza online
★★★★★
Nonostante avessi già una certa esperienza nel public speaking, ho cercato in Italia qualcuno che potesse darmi qualcosa di più... Ho appena terminato il suo workshop a Roma. Due giorni super intensi nei quali ho visto professionisti timidi ed impacciati trasformarsi in diavoli da palco senza paura. Che tu abbia il terrore di parlare in pubblico o sia già un PRO, devi frequentare il suo seminario. Provalo!
Dario Vignali
Dario VignaliImprenditore digitale
★★★★★
Massimiliano mi è piaciuto molto per la sua capacità di integrare teoria e pratica nel corso dei due giorni. Abbiamo potuto toccare con mano la validità del suo corso: gran parte delle persone hanno raggiunto incredibili risultati nel giro di 48 ore...Non è così frequente trovare corsi capaci di portare una trasformazione nelle persone che poi li segue.
È stata una grande esperienza!
MANUELA ZUNTINI
MANUELA ZUNTINIBanca d'Italia
★★★★★
È IMPOSSIBILE…È IMPOSSIBILE! Questo è ciò che mi ripetevo quando, leggendo i commenti degli ex corsisti di Massimiliano Cavallo, trovavo commenti entusiasti e leggevo di persone addirittura trasformate da “terrorizzati del pubblico” a perfetti oratori… E invece… È POSSIBILE ECCOME!! L’utilità del corso è fuori dubbio…non si impara “solo” a comunicare, ma a capire le nostre potenzialità...
Barbara Boccardo
Barbara BoccardoTitolare Centro Estetico
★★★★★
Non pensavo fosse possibile per me riuscire a parlare davanti a un pubblico. Non ne ero sicura neppure dopo la prima giornata di public speaking... Ma, durante la seconda giornata, è successa la magia. Come un colpo di spugna, d’un tratto, l’ansia che mi attanagliava 24 ore prima era svanita. Dissolta. O forse è meglio dire GESTITA. Se avessi immaginato i risultati, non avrei aspettato tanto ad affidarmi a Massimiliano.
Alberto Sismondi
Alberto SismondiGeneral Manager Schréder
★★★★★
Inizialmente ero dubbioso su questo formatore che prima di accettare l’iscrizione al corso ti regala ebooks, video-seminari e podcast ma oggi, a corso terminato, non ho più dubbi: Massimiliano Cavallo è un ottimo formatore, innamorato del suo lavoro che svolge con semplicità, umiltà e molta professionalità... Se hai deciso di approfondire le tecniche di comunicazione questo corso sarà di sicura efficacia.
Giuseppina Mancuso
Giuseppina MancusoManager Leroy Merlin Italia
★★★★★
Questo corso mi ha permesso di mettermi in gioco, sfidare i miei limiti, osare senza paura di farmi male, e scoprire nuovi arrivi e nuove mete... Non ha importanza che tu sia un manager con pluriennale esperienza, un medico congressista, un politico o uno studente…tutti usciranno con un bagaglio pieno di idee, tecniche, suggerimenti, e tanta, tantissima consapevolezza di se.